
MANTOVA – Dal 1° gennaio 2023 al 30 giugno 2025, il territorio mantovano ha visto la chiusura di ben 391 imprese artigiane. A lanciare l’allarme è la CNA, che invita a riflettere su un fenomeno che non è nuovo, ma che continua a colpire duramente il tessuto produttivo locale.
Secondo i dati elaborati dalla Camera di Commercio di Mantova, Cremona e Pavia, nel 2023 le imprese artigiane attive erano 10.106, scese a 9.759 a fine 2024, e ulteriormente ridotte a 9.715 al 30 giugno 2025. Un’emorragia che, come sottolinea il portavoce CNA Franco Bruno, è iniziata ben prima della pandemia.
Il confronto con il passato è impietoso: nel 2012, le imprese artigiane registrate in provincia erano 13.287. In dodici anni, se ne sono perse 3.572. A livello nazionale, il calo è ancora più drammatico: quasi 400.000 artigiani in meno negli ultimi dieci anni.
Bruno evidenzia le cause di questa crisi: il ricambio generazionale insufficiente, con sempre meno giovani disposti a rilevare le imprese familiari; la pressione fiscale, la burocrazia, l’automazione che impone investimenti in tecnologie digitali e sostenibili, e l’aumento dei costi di esercizio. “L’artigianato ha bisogno di politiche economiche, finanziarie e normative pensate per le sue specificità – afferma Bruno – e di una rivalutazione del lavoro manuale, simbolo di dignità e perfezione.”
Da qui l’appello: trasmettere l’artigianato ai giovani, per non disperdere un patrimonio universale di conoscenze, saperi, creatività e bellezza che appartiene alle nostre comunità.
Imprese registrate (e di cui attive) e iscrizioni/cessazioni
Provincia di Mantova, Anni 2023, 2024 e dati al 30-06-2025
Anno | Registrate | Attive | Iscrizioni | Cessazioni |
---|---|---|---|---|
2023 | 10.115 | 10.106 | 695 | 840 |
2024 | 9.765 | 9.759 | 772 | 1.122 |
al 30/06/2025 | 9.721 | 9.715 | 395 | 439 |
Fonte: elaborazione CCIAA MN-CR-PV su dati Infocamere
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link