24 Agosto 2025
fino a 4500 € alle imprese


C’è tempo fino al 31 Agosto 2025 per richiedere il bonus occupazione in Calabria, destinato alle imprese che assumono, nella Città Metropolitana di Reggio Calabria.

L’obiettivo è sostenere l’incremento dei livelli occupazionali, riconoscendo contributi fino ad un massimo di 4.500 Euro per le nuove assunzioni o le stabilizzazioni di dipendenti con contratti a termine.

In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio come funziona, chi può richiederlo e come fare domanda. Alla fine mettiamo a vostra disposizione anche il bando, scaricabile e consultabile, che disciplina la misura.

COME FUNZIONA IL BONUS OCCUPAZIONE IN CALABRIA DESTINATO ALLE IMPRESE

La Camera di Commercio di Reggio Calabria, attraverso la sua Azienda Speciale IN.FORM.A, ha pubblicato un bando con nuove risorse (per un totale di 63.000 Euro) a sostegno delle imprese. Tra i contributi previsti c’è il bonus per il sostegno all’occupazione in Calabria, pensato per favorire nuove assunzioni o la stabilizzazione di lavoratori con contratti a termine, con l’obiettivo di incrementare i livelli occupazionali.

L’agevolazione riconosce fino ad un massimo di 4.500 euro, a seconda del tipo di contratto stipulato.

Per le domande di contributo pervenute è prevista una procedura a sportello. Non esiste cioè una graduatoria finale basata sul merito, ma le richieste vengono esaminate e finanziate man mano che arrivano, fino a quando i fondi disponibili non si esauriscono.

CHI PUÒ RICHIEDERLO

Possono richiede il bonus le Micro o Piccole o Medie che abbiano sede legale e/o unità operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Reggio Calabria, purché siano attive e in regola con:

  • l’iscrizione al Registro delle Imprese e non si trovino in stato di cessazione o sospensione dell’attività;

  • il pagamento del diritto annuale camerale;

  • le norme in materia previdenziale e contributiva (DURC regolare);

Sono incentivabili i rapporti di lavoro stipulati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2025 ed il 31 agosto 2025 con:


  • contratti per assunzioni a tempo determinato della durata di almeno 6 mesi; 

  • contratti per assunzioni a tempo indeterminato; 

  • trasformazioni con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato di personale già operativo presso l’impresa richiedente sulla base delle seguenti tipologie di contratti:
    – lavoro subordinato a tempo determinato;
    – lavoro intermittente a tempo determinato o indeterminato;
    – contratto di apprendistato professionalizzante.

Sia per le nuove assunzioni che per le trasformazioni, il contratto:

  • può essere sia a tempo pieno che parziale, ma in caso di part time le ore di lavoro non devono essere inferiori al 60% dell’orario settimanale o giornaliero previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) di riferimento per quel settore. Ad esempio, se il CCNL prevede 40 ore settimanali a tempo pieno, l’orario minimo per questo tipo di contratto a tempo parziale non potrà essere inferiore a 24 ore settimanali (il 60% di 40);

  • deve riguardare il personale che presta la propria attività lavorativa presso unità ubicate nella Città Metropolitana di Reggio Calabria, in qualità di dipendenti.

L’incentivo non spetta:

  • alle imprese a cui sono stati già erogati contributi a valere sul “Bando Erogazione di bonus a sostegno dell’occupazione – annualità 2024” di IN.FORM.A;
  • se l’assunzione riguarda destinatari finali che presentano rapporti di parentela o affinità entro il terzo grado o di coniugio con i datori di lavoro.

QUANTO SPETTA

L’ammontare del bonus varia e dipende dalla tipologia di contratto stipulato. Nel dettaglio, spettano:


  • 2.500 Euro per le assunzioni a tempo determinato a tempo pieno;

  • 2.000 Euro per le assunzioni a tempo determinato part time;

  • 3.500 Euro per le assunzioni e per le stabilizzazioni con contratto a tempo indeterminato part time;

  • 4.500 euro per le assunzioni e per le stabilizzazioni con contratto indeterminato e a tempo pieno.

COME E QUANDO FARE DOMANDA PER IL BONUS OCCUPAZIONE IN CALABRIA

La domanda per il bonus deve essere presentata entro il 31 agosto 2025 esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) dell’impresa richiedente all’indirizzo: informa@rc.legalmail.camcom.it, indicando nell’oggetto della mail la dicitura: “BONUS A SOSTEGNO DELL’OCCUPAZIONE 2025”, unitamente alla denominazione dell’impresa richiedente.

Alla domanda debitamente compilata sull’apposito modulo (Scheda A), deve essere allegata la seguente documentazione:

  • dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto di notorietà relativamente al possesso
    dei requisiti previsti e alla conformità all’originale dei documenti allegati;

  • contratto di lavoro o di trasformazione controfirmato dal dipendente e comunicazione obbligatoria di assunzione o di trasformazione (modello UNILAV presentato dall’impresa);

  • documento di identità del lavoratore assunto;

  • attestazione del pagamento dell’imposta di bollo, contenente la causale “Bonus a sostegno dell’occupazione”, dalla quale risulti chiaramente la data di pagamento;

  • eventuale dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà per soggetti che non hanno posizione INPS/INAIL (Scheda B);

  • eventuale documentazione attestante la regolarità del diritto annuale (in caso di definizione agevolata/rottamazione o di dilazione/rateizzazione).

La domanda e tutti i documenti allegati, in formato pdf, devono essere firmati digitalmente dal titolare/legale rappresentante in carica dell’impresa richiedente. Ciascuna impresa può essere ammessa a contributo con una sola domanda. Nel caso in cui la medesima impresa invii più domande, queste saranno esaminate in ordine cronologico.

Tutte le comunicazioni successive alla presentazione della domanda saranno inviate da IN.FORM.A. esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo PEC indicato dall’impresa.

BANDO BONUS PER L’OCCUPAZIONE IN CALABRIA

Per approfondire e conoscere nel dettaglio tutte le condizioni di accesso e riconoscimento, nonché mantenimento del bonus, mettiamo a vostra disposizione il bando che disciplina il bonus per il sostegno all’occupazione in Calabria, che potete consultare e scaricare da questa pagina (Pdf 398 kB).

LA GUIDA AI BONUS IMPRESE NEL 2025

Per rimanere aggiornati, vi consigliamo di leggere la nostra guida sui bonus per le imprese del 2025.

Vi consigliamo di consultare anche:

ALTRI AIUTI E APPROFONDIMENTI

Vi consigliamo anche la lettura dell’elenco aggiornato con le agevolazioni per le assunzioni attive a livello regionale.

Potrebbe interessarvi anche conoscere quali sono bonus per l’internazionalizzazione delle imprese, annunciati dal Governo e i nuovi aiuti per le imprese agricole in arrivo nel 2025.

Vi segnaliamo inoltre che sono stati sbloccati i fondi di Resto al Sud 2.0. e gli incentivi autoimpiego per le imprese nel Centro Nord Italia.

Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!