24 Agosto 2025
Monaco: l’arte si tuffa nel futuro con “Demain l’Océan ?”


C’è tempo fino al 7 settembre per visitare la mostra “Demain l’Océan ?”, allestita nella Salle d’Exposition du Quai Antoine Ier a Monaco

Basta varcare la soglia della Salle d’Exposition per lasciarsi trasportare in questo viaggio sensoriale ed emozionante. Perché alla fine della visita resta un interrogativo che echeggia oltre le sale e dentro di noi: “Domani, l’oceano?”, e poi? L’iniziativa, promossa dalla Direction des Affaires Culturelles, non si limita a celebrare la bellezza dell’oceano: invita a riflettere sulle minacce che lo insidiano e sul legame profondo che unisce l’uomo al mare. A firmare il progetto è la storica e critica d’arte Élodie Antoine, mentre la scenografia porta la firma di Thomas Guillaume, giovane talento recentemente nominato capo costumista dei Ballets de Monte-Carlo. Il percorso espositivo raccoglie 71 opere di 34 artisti internazionali – tra pittura, fotografia, installazioni, sculture, video e persino ricami – e si sviluppa come un vero viaggio in sei tappe: dall’incanto dell’orizzonte alle profondità marine, dal fascino del litorale ai pericoli della traversata, fino alle ferite inflitte dall’inquinamento e alla prospettiva di un futuro segnato dal cambiamento climatico. Si passa così dalle atmosfere contemplative dei paesaggi marini di Lucas Arruda o dalle video-installazioni di Jennifer Douzenel, alle visioni inquietanti di Zineb Sedira e Mathieu Pernot, che raccontano naufragi e migrazioni. Non mancano i paesaggi costieri invasi dalle alghe tossiche di Steven Pennaneac’h o la balena spiaggiata di Gilles Barbier, simboli delle ferite inflitte all’ecosistema. E se le celebri immagini di Massimo Vitali ritraggono le spiagge affollate dal turismo di massa, le opere di Barthélémy Toguo e Simon Faithfull ci riportano brutalmente all’allarme climatico: l’innalzamento delle acque non è più un’ipotesi lontana.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

La mostra, come abbiamo già scritto in un altro nostro articolo, si inserisce nell’“Année de la Mer”, che ha già visto Monaco e Nizza ospitare forum e conferenze internazionali dedicate all’economia blu e alla salvaguardia degli oceani. Non a caso, il Principato – con la sua storia legata al Principe Alberto I, pioniere dell’oceanografia, e con l’attuale impegno del Principe Alberto II e della sua Fondazione – rappresenta un osservatorio privilegiato per lanciare questo messaggio universale. E poi, perché no? L’ingresso è libero!

QE-MAGAZINE è il primo ed unico periodico digitale in italiano del Principato di Monaco  (FacebookInstagram e Twitter) che propone anche una versione stampabile del magazine digitale ESCLUSIVAMENTE agli abbonati che ne facciano richiesta. Seguiteci anche su nostro canale YOUTUBE MonteCarloBlog e anche sul nostro canale Telegram Monaco Pocket

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura