
Le comunità EafA, European Alliance for Apprenticeships, fungono da hub per la condivisione di buone pratiche e la formazione di partnership su una serie di argomenti con l’obiettivo di riunire membri EAfA esistenti e nuovi con interessi simili con l’obiettivo condiviso di promuovere l’apprendistato
Bruxelles. La comunità dell’EAfA sulle transizioni verde e digitale ha ospitato giorni addietro un webinar dinamico che ha evidenziato come l’Istruzione e la Formazione Professionale (IFP) possano fornire ai discenti le competenze necessarie per il futuro verde e digitale dell’Europa.
Con 34 partecipanti, l’evento ha presentato sei iniziative pionieristiche. Queste spaziavano da progetti abitativi ad alta efficienza energetica a simulatori di turbine eoliche in realtà virtuale, tutti spingendo i confini dello sviluppo di competenze verdi e digitali.
Esempi che hanno illustrato come i partenariati, gli approcci inclusivi e i modelli di apprendimento innovativi possano creare un ecosistema di competenze più resiliente e pronto per il futuro.
Le competenze verdi e digitali sono sempre più essenziali per responsabilizzare le persone, aumentare l’occupabilità e creare una forza lavoro competitiva in grado di affrontare le sfide della duplice transizione.
Il webinar ha sottolineato l’importanza della collaborazione intersettoriale, delle strategie inclusive di genere e dei modelli di formazione scalabili per garantire che i sistemi di istruzione e formazione professionale rimangano pertinenti e adattabili.
Progetti come Secove e Excel4Housing hanno dimostrato il valore dei partenariati multilivello che coinvolgono erogatori di IFP, piccole e medie imprese (PMI), associazioni di categoria, responsabili politici e parti sociali.
Queste alleanze garantiscono che i programmi di formazione siano allineati con le esigenze del mercato del lavoro, gli obiettivi di sostenibilità e le strategie di sviluppo regionale.
Secove e Serena Suoer Verde (parte dell’iniziativa Digital Media in VET) stanno lavorando attivamente per colmare i divari di genere nei settori della scienza, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica (STEM) e verde attraverso una sensibilizzazione mirata, modelli di ruolo ed esperienze di apprendimento gamificate.
Il progetto Digital Media in VET ha presentato strumenti come Marla, un simulatore di turbine eoliche in Realtà Virtuale (VR) e laboratorio virtuale del porto.
Formazione basata sulla simulazione applicata alla logistica e alla gestione delle crisi. Tali approcci rendono l’apprendimento più coinvolgente, pratico e accessibile in tutte le regioni.
TourX, Exel4Housing e Secove stanno creando curricula modulari, risorse aperte e partenariati transfrontalieri, consentendo di adattare materiali e metodi di formazione in più paesi e settori.
Dypa EPAS a Patrasso, in Grecia, ha incontrato difficoltà nell’ottenere collocamenti in settori e regioni emergenti che hanno un’esposizione limitata alle industrie tecnologiche. In risposta, il team sta esplorando l’apprendistato virtuale e i modelli pilota flessibili che potrebbero fungere da modelli per altri settori.
Nel rafforzare la collaborazione è necessario coinvolgere le parti interessate in tutti i settori per mantenere l’IFP pertinente, inclusiva e allineata con la duplice transizione dell’Europa.
Incoraggiare in modo proattivo i gruppi sottorappresentati a entrare nei settori verdi e digitali.
E soprattutto, investire in innovazione e scalabilità per sviluppare modelli di apprendimento adattabili e basati sulla tecnologia in grado di affrontare le disparità regionali e sostenere i settori emergenti.
Le comunità EAfA offrono piattaforme tematiche per lo scambio di idee, la promozione di partenariati e la condivisione delle migliori pratiche tra individui con interessi comuni. I membri attuali e potenziali dell’Alleanza sono incoraggiati a unirsi a queste reti per contribuire a plasmare il futuro dell’apprendistato in Europa e oltre.
Per entrare a far parte di una community, i membri di EAfA possono inviare un’e-mail EAfAmembers@ecorys.com e specificare la Comunità o le Comunità a cui desiderano aderire. I non membri possono prima aderire all’Alleanza compilando il modulo di richiesta di impegno EafA.
Abele Carruezzo
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link