24 Agosto 2025
Spinelli al Meeting di Rimini: “Il Trentino, laboratorio di prossimità per famiglia e natalità”


64

“Rigenerare la speranza significa avere il coraggio di rimettere la famiglia al centro: è il cuore pulsante della comunità e una risorsa insostituibile per costruire il futuro”. Con queste parole, il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento Achille Spinelli è intervenuto oggi al Meeting di Rimini, partecipando al panel dal titolo “Il futuro non è più bello di una volta. Rigenerare la speranza con la famiglia”.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Nel suo intervento, Spinelli ha illustrato il modello trentino di welfare familiare, definendolo un “laboratorio di prossimità” che integra politiche economiche, servizi diffusi e strumenti innovativi, pensati per sostenere la natalità e accompagnare le famiglie in ogni fase della vita.

“Non si tratta di singole misure ha spiegatoma di un vero e proprio ecosistema a misura di famiglia, che comprende interventi come l’Assegno Unico Provinciale, il nuovo assegno di natalità per il terzo figlio, i contributi per le attività sportive e culturali dei figli, l’EuregioFamilyPass, i programmi Family in Trentino e Family Audit, quest’ultimo riconosciuto come modello virtuoso anche a livello nazionale ed europeo”.

Un focus particolare è stato dedicato all’Assegno Unico Provinciale (AUP), uno strumento universale pensato per garantire equità e semplificazione nei sostegni economici. L’AUP si articola in diverse quote calibrate sui bisogni specifici delle famiglie. I numeri parlano chiaro: nel periodo luglio 2023 – giugno 2024, l’AUP ha raggiunto oltre 54.000 beneficiari, con una spesa complessiva di 90 milioni di euro. Tra questi, 41 milioni sono stati destinati al sostegno dei figli minori, 12,6 milioni alle famiglie con invalidità, 9,4 milioni per il sostegno alla natalità.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Spinelli ha annunciato che è in corso una riforma strutturale dell’AUP, con l’obiettivo di renderlo più efficace, sostenibile e orientato all’attivazione. Tra le novità, l’introduzione di voucher per servizi educativi, di cura e conciliazione:

“Vogliamo superare un approccio puramente assistenzialeha dichiaratoe costruire strumenti che favoriscano l’autonomia e l’empowerment dei beneficiari. Questo permetterà alle famiglie di scegliere liberamente tra un’offerta qualificata di servizi, creando al contempo nuove opportunità occupazionali e rafforzando la rete sociale”.

Un elemento distintivo del modello trentino è il coinvolgimento attivo del territorio. Spinelli ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra istituzioni, imprese, università, terzo settore e comunità locali, una vera alleanza sociale che prende forma attraverso reti territoriali come i Distretti Famiglia.

Questi distretti rappresentano circuiti locali – economici, culturali ed educativi – capaci di ascoltare le esigenze delle famiglie e promuovere iniziative di welfare generativo, misure di sostegno e servizi di prossimità.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

“Solo con un impegno corale – ha concluso l’assessore – possiamo trasformare la sfida demografica in una leva di sviluppo condiviso, facendo della famiglia il punto di partenza di un welfare che guarda al futuro”. Il Trentino, ha ribadito Spinelli, continuerà a rafforzare la propria vocazione di territorio a misura di famiglia, valorizzando l’Autonomia come responsabilità: “La nostra autonomia non è un privilegio, ma lo strumento che ci consente di costruire politiche su misura, capaci di affrontare la crisi demografica restituendo fiducia e prospettiva alle nuove generazioni”.

65



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!