26 Agosto 2025
Bando Digit Imprese Sicilia 2025: Contributi a Fondo Perduto fino all’80% per la Digitalizzazione delle MPMI


La Regione Siciliana, attraverso il Dipartimento delle Attività Produttive, ha lanciato il nuovo bando “Digit Imprese”, un’importante opportunità per le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) dell’isola che puntano a innovare i propri processi attraverso la transizione digitale e he vogliano investire nelle nuove tecnologie.

L’iniziativa, approvata con il D.D.G. n. 2175 del 5 agosto 2025, rientra nell’ambito dell’Azione 1.2.2 del Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027. L’obiettivo è chiaro: sostenere la competitività del tessuto imprenditoriale siciliano, agevolando l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate e consentendo alle aziende di cogliere appieno i vantaggi della digitalizzazione.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Con una dotazione finanziaria di 9.624.859,20 euro, il bando si configura come un’occasione imperdibile per tutte le imprese che vogliono investire nel proprio futuro digitale.

A chi si rivolge il Bando Digit Imprese?

Possono accedere alle agevolazioni le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), in forma singola o aggregata (inclusi consorzi, società cooperative e reti d’impresa con soggettività giuridica), che soddisfino i seguenti requisiti principali:

  • Essere regolarmente costituite e attive da almeno 12 mesi alla data di presentazione della domanda.
  • Avere la sede legale o almeno un’unità operativa attiva nel territorio della Regione Siciliana.

Cosa finanzia il bando?

Il bando sostiene programmi di investimento finalizzati a introdurre soluzioni digitali ad alto contenuto tecnologico. Ciascun progetto deve essere basato su una diagnosi digitale preventiva, che ne definisca le necessità e gli obiettivi.

Le spese ammissibili includono:

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

  • Consulenze specialistiche per la redazione della diagnosi digitale (costo massimo ammissibile pari al 5% del totale dell’investimento).
  • Consulenze in materia di innovazione tecnologica per lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni digitali.
  • Acquisto e implementazione di tecnologie digitali di base, come software gestionali, piattaforme e-commerce, sistemi di Customer Relation Management (CRM) e soluzioni per pagamenti elettronici.
  • Acquisto e implementazione di tecnologie digitali evolute (KETs), tra cui: Big Data, Intelligenza Artificiale, Blockchain, Cyber Security, Cloud Computing, Industrial Internet of Things (IIoT) e manifattura additiva.
  • Acquisto di attrezzature tecnologiche e programmi informatici funzionali all’introduzione delle tecnologie digitali evolute previste dal progetto.

Dettagli sull’agevolazione e massimali di investimento

L’aiuto è concesso sotto forma di contributo a fondo perduto (in conto impianti) in regime “de minimis”, con un’intensità massima dell’80% della spesa ritenuta ammissibile.

I limiti di costo per i progetti di investimento sono i seguenti:

  • Spesa minima: 20.000,00 euro per tutte le imprese.

    Spesa massima:

  • 60.000,00 euro per le microimprese.
  • 100.000,00 euro per le piccole imprese.
  • 150.000,00 euro per le medie imprese.

La durata dei progetti non può superare i 12 mesi dalla data di notifica del decreto di finanziamento. Le spese sono ammissibili a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda di aiuto.

Come e quando presentare la domanda

La procedura di selezione è quella valutativa a sportello. Le domande verranno esaminate non in base all’ordine cronologico di arrivo, ma ordinate secondo un “criterio ordinatore” calcolato con la seguente formula:

MOL / Costo totale dell’investimento ammissibile

Questo indice, basato sui dati dell’ultimo bilancio depositato, determinerà la priorità nell’accesso alla fase di valutazione.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite l’apposita piattaforma informatica (le cui modalità di accesso verranno comunicate in seguito). Sarà necessario disporre di:

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

  • Identità digitale SPID (livello 2), CNS o CIE intestata al legale rappresentante.
  • Firma digitale in corso di validità.

Le domande possono essere inviate dalle ore 12:00 dell’11 novembre 2025 alle ore 12:00 del 26 novembre 2025.



Per essere assistiti alla presentazione del bando invia una mail a incentivisicilia@gmail.com.

Vuoi maggiori info? Contattaci subito!





Dilazione debiti

Saldo e stralcio