
Il Comune di Valmadrera ha ufficializzato la propria adesione alla Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale CERS Lecco ETS, l’associazione riconosciuta e iscritta al Runts con numero repertorio 140521 come ente del terzo settore, costituita il 18 giugno 2024 presso il Comune di Lecco. L’iniziativa conta già 14 soci fondatori, tra cui principalmente fondazioni, enti, associazioni e alcune piccole e medie imprese del territorio lecchese. La scelta dell’amministrazione comunale di entrare a far parte di CERS Lecco nasce dalla volontà “di sostenere un modello innovativo che massimizza la quota di incentivi destinata a iniziative di carattere solidale”, spiegano da via Roma. Secondo quanto stabilito nel regolamento dell’associazione, almeno il 60% degli incentivi generati dalla comunità energetica sarà destinato al Fondo di comunità, costituito presso la Fondazione Comunitaria del Lecchese. Questo ente filantropico avrà il compito di selezionare, finanziare e rendicontare progetti sociali e ambientali che porteranno benefici concreti al territorio. I costi di gestione della comunità sono stimati intorno al 10%, mentre ai produttori che lo desiderano potrà essere riconosciuto fino al 30% dell’incentivo. La scelta dei soci è stata quella di non riconoscere incentivi diretti ai consumatori, preferendo destinare tutto al fondo collettivo.
I vantaggi della Comunità Energetica
La partecipazione alla CERS Lecco è completamente gratuita ed è aperta a tutti gli enti e le imprese del territorio, sia come produttori di energia sia come consumatori. Per chi decide di investire nella produzione di energia rinnovabile, i vantaggi sono molteplici e significativi. I produttori che aderiscono alla comunità energetica possono beneficiare innanzitutto di un risparmio diretto in bolletta grazie all’installazione di impianti fotovoltaici. Inoltre, hanno accesso agli incentivi in conto capitale del PNRR, che prevedono un contributo a fondo perduto del 40% per l’installazione di nuovi impianti o per l’ampliamento di quelli esistenti. È importante sottolineare che la scadenza per accedere a questo bando è fissata per il 30 novembre 2025.
Un altro aspetto rilevante riguarda gli incentivi in conto esercizio, che hanno una durata di 20 anni e derivano dalla condivisione dell’energia all’interno della comunità. Questi incentivi rappresentano un vantaggio economico a lungo termine per tutti i partecipanti. Dal punto di vista della responsabilità sociale d’impresa, i membri della CERS possono rendicontare nel proprio bilancio di sostenibilità le iniziative sociali e ambientali finanziate attraverso il Fondo di Comunità, dimostrando così il proprio impegno concreto verso la sostenibilità e il territorio.
Focus su chi ha già installato impianti fotovoltaici
La comunità energetica rivolge “un appello particolare alle imprese e agli enti non privati che hanno già investito nell’energia solare. Con installato e connesso un impianto fotovoltaico con potenza superiore a 20 kW dopo il 18 giugno 2024, la partecipazione diventa fondamentale per il successo del progetto. Entrare nella comunità energetica significa valorizzare al massimo la produzione del proprio impianto, condividendo l’energia con altri membri e contribuendo attivamente al benessere della collettività. Questo approccio collaborativo permette di ottimizzare l’uso dell’energia prodotta e di massimizzare i benefici economici e sociali per tutto il territorio”. Va precisato che in questa fase iniziale del progetto non è previsto l’ingresso delle persone fisiche all’interno della comunità energetica, né come produttori né come consumatori di energia. L’attenzione è concentrata su enti e imprese che possono garantire volumi di produzione e consumo significativi.
Serata informativa per conoscere il progetto
Per presentare nel dettaglio tutti gli aspetti del progetto e spiegare le modalità di partecipazione, il Comune di Valmadrera ha organizzato una serata divulgativa dedicata ad aziende, enti e associazioni del territorio. L’appuntamento è fissato per martedì 16 settembre 2025 alle ore 17:30 presso la Sala Arancio del Comune di Valmadrera in via Roma. Durante l’incontro sarà possibile conoscere da vicino tutti i vantaggi della comunità energetica e capire come aderire in modo semplice ed efficace. La serata rappresenta “un’opportunità importante per chiarire eventuali dubbi, ottenere informazioni specifiche sui requisiti di partecipazione e confrontarsi con gli amministratori e i tecnici del progetto. Sarà inoltre possibile valutare concretamente le opportunità di investimento e i benefici economici derivanti dall’adesione”.
Per ricevere ulteriori informazioni sul progetto CERS Lecco è possibile contattare gli uffici comunali via email agli indirizzi cers@comune.lecco.it o segreteria@comune.valmadrera.lc.it. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito web del Comune di Lecco all’indirizzo https://www.comune.lecco.it/Amministrazione/Enti-e-fondazioni/Comunita-Energetica-Rinnovabile-e-Solidale-di-Lecco-CERS nella sezione dedicata alla Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link