
In un mercato che richiede sempre più competenze tecniche legate alla sostenibilità e all’innovazione industriale, Centoform, ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna e attivo da oltre vent’anni sul territorio con sedi a Cento (FE), Ferrara, Parma e Bologna, offre opportunità concrete a giovani, professionisti e imprese per affrontare le sfide della transizione ecologica e della competitività.
Centoform propone corsi altamente qualificanti, finanziati dalla Regione Emilia-Romagna, dal PNRR e dai Fondi Interprofessionali, progettati per rispondere alle reali esigenze del mercato del lavoro e dello sviluppo sostenibile.
Disegnatore Meccanico Esperto in Eco-design: un nuovo percorso nella sede Centoform a Vigatto (PR)
L’industria meccanica è al centro della transizione green e digitale: per restare competitiva, ha bisogno di figure ibride, capaci di coniugare progettazione tecnica, sostenibilità e nuove tecnologie. Il corso per Disegnatore Meccanico Esperto in Eco-Design forma proprio questi profili: tecnici in grado di sviluppare componenti meccanici innovativi e a basso impatto, con competenze su CAD 3D, modellazione virtuale, materiali ecocompatibili, economia circolare e smart manufacturing. L’obiettivo è chiaro: ripensare prodotti e processi per renderli efficienti, durevoli, riciclabili. Il percorso, completamente gratuito, offre 800 ore di formazione tra aula, laboratorio e stage in azienda, ed è costruito in collaborazione con imprese del territorio. L’accesso è aperto a giovani e adulti con diploma (o esperienza equipollente), domiciliati in Emilia-Romagna. In un mercato che punta sempre più a tecnologie intelligenti e sostenibili, il disegnatore meccanico specializzato in eco-design diventa un protagonista della manifattura del futuro. E secondo i dati Centoform, oltre il 90% dei partecipanti trova lavoro entro pochi mesi dalla conclusione del corso.
Il Disegnatore Meccanico Esperto in Eco-design è un percorso finanziato che rilascia una Qualifica Regionale EQF 5 riconosciuta: un vero “passaporto professionale” spendibile nei settori meccanico, design industriale e sostenibilità produttiva. La figura in uscita è in grado di utilizzare software avanzati di progettazione, applicare metodologie di progettazione sostenibile, valutare il ciclo di vita del prodotto (LCA) e contribuire allo sviluppo di soluzioni tecniche innovative nell’ambito della meccanica e della manifattura green.
Il corso, con una durata complessiva di 500 ore, di cui 180 in stage, approfondisce la progettazione assistita al computer (CAD), eco-design, economia circolare e progettazione sostenibile, la prototipazione e le strategie per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti industriali.
Perché questa figura professionale è strategica oggi?
Pensiamo al processo produttivo: la fase di progettazione è quella in cui si decide l’impatto futuro di un prodotto. Integrare da subito principi di eco-design significa creare prodotti più durevoli, riparabili, efficienti e riciclabili, in linea con i nuovi standard europei .
Non a caso l’Unione Europea ha varato di recente l’Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR), entrato in vigore a luglio 2024, che è la pietra miliare per rendere sostenibili tutti i prodotti sul mercato UE. Questo regolamento estende i requisiti di eco-progettazione a quasi tutti i beni fisici (non più solo ai prodotti elettrici) e impone criteri stringenti su durabilità, efficienza energetica, riciclabilità e impronta ambientale lungo il ciclo di vita. In pratica, nei prossimi anni tutte le imprese dovranno ripensare i propri prodotti secondo questi criteri, per rispettare normative e competitività. Avere in squadra un disegnatore meccanico formato su queste tematiche diventa un vantaggio competitivo enorme. Il design svolge, dunque, un ruolo fondamentale nel passaggio a produzioni più sostenibili: è durante la progettazione che si possono favorire riparabilità e riuso dei componenti, ottimizzare l’uso di risorse e ridurre sprechi grazie a prototipi virtuali prima di quelli fisici.
Maggiori informazioni sul corso QUI.
Scopri di più su www.centoform.it
Sede di Parma
Tel: 0521 34 79 84 Str. Martinella, 273 Loc. Vigatto 43124 Parma (PR) parma@centoform.it
Sede di Cento
Tel: 051 6830470 Via Nino Bixio 11, 44042 Cento (FE) centoform@centoform.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link