25 Agosto 2025
“Il Trentino investe su forza lavoro locale, innovazione e inclusione”


La Giunta, su proposta del vicepresidente Achille Spinelli e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, ha approvato la modifica del Programma Fondo sociale europeo plus 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, un passaggio che segue la valutazione intermedia prevista dalla normativa europea e il via libera della Commissione europea. L’aggiornamento punta a rispondere al meglio alle nuove sfide emerse durante l’attuazione del Programma, valorizzando al contempo i risultati positivi già ottenuti. Per questo si è scelto di rafforzare l’efficacia degli interventi nelle tre aree chiave, ovvero occupazione, istruzione e formazione, inclusione sociale.

In tale ottica è stata riconosciuta anche dalla Commissione europea l’assegnazione definitiva della clausola di flessibilità, con il trasferimento delle relative quote di finanziamento, ipotizzate in sede di finanziamento iniziale, ma ora formalmente assegnate.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il vicepresidente Achille Spinelli [
Archivio fotografico Ufficio Stampa PAT]

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

“Abbiamo deciso di riorientare le risorse del FSE+ per adeguarci alle reali esigenze della nostra comunità – ha sottolineato il vicepresidente Spinelli -. Questo significa investire di più sulle competenze della forza lavoro locale, sostenere le imprese nei processi di innovazione digitale e green e rafforzare le politiche di inclusione sociale a favore delle persone più vulnerabili. Vogliamo che ogni euro speso porti un valore concreto per il territorio e per i cittadini”.

La revisione tiene conto dei risultati positivi ottenuti da alcune misure, come i Buoni di servizio per la conciliazione tra famiglia e lavoro, della necessità di ampliare il supporto alle fasce più fragili della popolazione e della crescente necessità di sviluppare competenze adeguate nella forza lavoro locale.

L’Amministrazione provinciale conferma così il proprio impegno a utilizzare in modo efficace le risorse europee per promuovere uno sviluppo sostenibile, inclusivo e capace di generare nuove opportunità per tutti.

Il Programma aggiornato ha una dotazione finanziaria totale di 159.637.445 euro, così suddivisa per priorità tematiche:

  • Occupazione 50.704.210 euro
  • Istruzione 61.095.790 euro
  • Inclusione sociale 41.451.950 euro
  • Assistenza tecnica 6.385.495 euro

(sv)



Immagini



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga