
I Fondi di Coesione: Dalla Teoria alla Pratica
La discussione si è poi spostata sulla gestione dei fondi per la coesione, strumenti pensati dall’Europa proprio per ridurre i divari territoriali. Il Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, Tommaso Foti, ha riconosciuto che la politica di coesione sta cambiando profondamente. Sebbene l’Italia abbia raggiunto un ottimo risultato nella rendicontazione dei fondi 2014-2020 (99,18%), la spesa effettiva procede a rilento (4%) rispetto a quella del PNRR (60%).
Per rendere questi strumenti più efficaci, secondo il Ministro, è necessario superare la rigidità e concentrarsi su missioni che rispondano ai bisogni reali dei cittadini. Tra le priorità indicate ci sono l’housing sociale, per affrontare il problema del caro-affitti che colpisce tanto il Nord quanto il Sud, l’innovazione del mondo del lavoro e l’istruzione. È fondamentale, ha concluso, che questi fondi non si traducano in assistenzialismo, ma diventino un motore per il protagonismo delle imprese e delle persone.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link