26 Agosto 2025
sospesa un’attività e oltre 4mila euro di sanzioni



Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

PALERMO – Proseguono i servizi straordinari di controllo connessi ai modelli di “controllo integrato del territorio” e al protocollo di sicurezza “Alto Impatto”, attivati dalla Questura di Palermo per contrastare fenomeni di illegalità diffusa e garantire una maggiore percezione di sicurezza tra i cittadini.

Il primo modello concentra i controlli su aree considerate sensibili per indice di delittuosità, mentre il secondo si basa su una sinergia tra Forze dell’ordine, con l’obiettivo di presidiare i luoghi della movida e prevenire disordini.

Gli interventi a San Lorenzo e Sferracavallo

Nel fine settimana, gli agenti dei commissariati San Lorenzo e Oreto-Stazione, insieme al personale della Divisione PAS della Questura e agli ispettori SIAE, hanno effettuato accessi ispettivi in due esercizi commerciali.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

  • In un caso sono state contestate due sanzioni amministrative per un importo complessivo di circa 1.500 euro.
  • Nel secondo, un locale adibito alla somministrazione di cibi e bevande, è stata disposta la sospensione dell’attività per 5 giorni.

Complessivamente sono state identificate 34 persone, 8 delle quali con precedenti di polizia.

I controlli “Alto Impatto” nel centro storico

Sempre nelle ultime ore è stato svolto un servizio interforze che ha coinvolto Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale, con presidi diffusi lungo il cuore della movida palermitana: dalla Vucciria a corso Vittorio Emanuele, da piazza San Domenico a piazza Rivoluzione, passando per le vie Argenteria, Roma, Lattarini e Maccheronai.

L’attenzione è stata rivolta soprattutto a abusivismo commerciale e rispetto delle regole per l’occupazione del suolo pubblico.

  • In tre locali sono state riscontrate irregolarità amministrative: assenza o difformità delle autorizzazioni per dehors, occupazione abusiva di suolo pubblico e mancata autorizzazione sanitaria.
  • Contestate sanzioni per un totale di 2.500 euro.

Il bilancio

Nell’ambito delle operazioni sono state identificate 460 persone (62 con precedenti), controllati 25 veicoli ed elevate 2 contravvenzioni al Codice della strada.

La Questura ha annunciato che i servizi di controllo del territorio, in collaborazione con tutte le forze impegnate, continueranno nelle prossime ore, con l’obiettivo di garantire il rispetto delle regole e la sicurezza durante le serate della movida.









Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio