26 Agosto 2025
truffa milionaria agli enti pubblici, 4 indagati tra Roma e Napoli


Un sistema ben rodato, fatto di società di copertura e documenti assicurativi falsi, che garantivano la partecipazione ad appalti pubblici senza alcuna reale garanzia.

A smascherarlo sono stati i Finanzieri del Comando Provinciale di Roma, in collaborazione con i colleghi di Napoli e Caserta, che hanno dato esecuzione a quattro misure cautelari e al sequestro di oltre 2,8 milioni di euro.

Il bilancio dell’operazione è pesante: un uomo finito in carcere, un altro ai domiciliari e due obbligati a presentarsi alla polizia giudiziaria. I provvedimenti sono stati disposti dal gip del Tribunale Ordinario di Roma.

L’inchiesta e il sodalizio criminale

Le indagini sono scattate dopo una denuncia presentata da funzionari del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Da lì i finanzieri del 3° Nucleo Operativo Metropolitano di Roma hanno fatto emergere l’esistenza di una vera e propria associazione per delinquere, specializzata in reati contro il patrimonio e la fede pubblica.

Il meccanismo era tanto semplice quanto redditizio: attraverso una società di mutuo soccorso e una galassia di 15 società satelliti, gli indagati producevano e collocavano polizze fideiussorie e contratti assicurativi falsi, utilizzati da enti locali e società a capitale pubblico come garanzia per accedere a procedure di appalto.

Oltre 50 truffe e 25 milioni di euro in false garanzie

Secondo quanto accertato dagli investigatori, il gruppo avrebbe messo a segno oltre 50 episodi di truffa, piazzando polizze contraffatte per un valore complessivo superiore ai 25 milioni di euro.

Gli illeciti guadagni del sodalizio criminale – composto in totale da 10 soggetti – sono stati quantificati in più di 2,8 milioni, già sottoposti a sequestro nelle scorse settimane.

Un sistema che, se non fosse stato smantellato, avrebbe potuto continuare a minare la regolarità e la trasparenza di gare pubbliche per milioni di euro.

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Scrivi un commento



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale