
Ormai si sa, digitalizzazione e sostenibilità non sono più scelte opzionali ma leve decisive per lo sviluppo competitivo e sostenibile delle imprese. Ed è proprio in questo contesto che si inserisce il nuovo Bando “Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – 2025” promosso dalla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Caserta e autorizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’obiettivo è duplice: da un lato, favorire l’adozione di nuovi modelli di business 5.0 e di strategie green oriented; dall’altro, promuovere l’utilizzo di servizi e soluzioni innovative basate sulle tecnologie digitali, in linea con il Piano Transizione 5.0, e incentivare pratiche produttive sostenibili che riducano l’impatto ambientale e sociale dei prodotti e dei servizi offerti.
La misura finanzia progetti specifici tramite voucher a fondo perduto in due principali ambiti. Il primo riguarda la transizione digitale, con interventi presentati dalle singole imprese che mirano all’adozione di tecnologie innovative e alla progettazione di nuovi processi digitali. Il secondo ambito riguarda la transizione ecologica, con l’acquisizione di servizi di consulenza e formazione erogati da esperti qualificati. Questi progetti possono comprendere interventi per aumentare l’efficienza energetica, ridurre consumi e emissioni, introdurre sistemi di autoproduzione di energia rinnovabile, e implementare strumenti di monitoraggio e gestione secondo criteri ESG, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Il bando sostiene inoltre percorsi per l’allineamento a certificazioni di qualità e sostenibilità, come ISO 14000, EMAS, ISO 26000, SA 8000 e altre norme riconosciute a livello internazionale. Tutti gli interventi di digitalizzazione finanziati devono riguardare tecnologie innovative, inclusa la progettazione e pianificazione dei relativi interventi, in modo da garantire un impatto concreto e duraturo sul processo produttivo delle imprese.
Dotazione finanziaria e contributi previsti
La misura mette a disposizione delle imprese un totale di 350.000 euro. Le agevolazioni saranno erogate sotto forma di voucher, con condizioni specifiche a seconda della sede dell’impresa:
-
Importo dei voucher: fino a 6.000 euro per le imprese con sede legale in provincia di Caserta e fino a 3.000 euro per quelle con sola sede operativa nel territorio.
-
Percentuale di copertura: l’agevolazione può coprire al massimo il 60% delle spese ammissibili.
-
Premialità per rating di legalità: le imprese che possiedono un rating di legalità valido al momento della domanda riceveranno un bonus di 250 euro, nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei massimali de minimis. Per ottenere questa premialità, il rating deve essere già attivo alla data di presentazione della domanda; eventuali acquisizioni successive non daranno diritto al bonus, anche se l’iter era iniziato prima della trasmissione della richiesta.
Chi può partecipare?
Possono accedere al bando le MPMI con sede legale e operativa nella provincia di Caserta e che, alla data di presentazione della domanda e fino all’erogazione del contributo, soddisfano alcuni requisiti fondamentali.
-
Essere regolarmente iscritte al Registro delle Imprese e risultare attive al momento della presentazione della domanda.
-
Essere in regola con il pagamento del diritto annuale.
Scadenze e modalità di presentazione
Le domande di partecipazione al bando potranno essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 10 luglio 2025 fino alle ore 12:00 dell’8 settembre 2025. La compilazione deve avvenire utilizzando l’apposita modulistica allegata al bando, scaricabile dal sito della Camera di Commercio di Caserta, completata in ogni sua parte e firmata digitalmente dal legale rappresentante o titolare dell’impresa. L’istanza dovrà essere inviata esclusivamente in formato PDF tramite PEC – Posta Elettronica Certificata all’indirizzo: INNOVAZIONE.PID@CE.LEGALMAIL.CAMCOM.IT.
Federica Del Vecchio
© fruitjournal.com
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link