26 Agosto 2025
Assicurazione sulla casa, cosa accade se il contraente è diverso dal proprietario — idealista/news


L’assicurazione sulla casa può avere un contraente diverso dal proprietario? In particolare, in tal caso, spetta comunque la detrazione? La questione è stata affrontata dal Fisco, che ha fatto chiarezza in merito. Vediamo dunque cosa accade se la polizza assicurativa sull’abitazione è intestata a persona diversa dal proprietario e, nello specifico, a chi spetta la detrazione. 

A Fisco Oggi, la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate, è stato domandato: “Se la polizza assicurativa sull’abitazione è intestata a persona diversa dal proprietario la detrazione spetta comunque?”. 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Nel fornire la sua risposta, il Fisco ha innanzitutto ricordato che è possibile detrarre un importo pari al 19 per cento delle spese sostenute per i premi relativi alle assicurazioni aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi stipulate per unità immobiliari residenziali e relative pertinenze. A stabilirlo è l’articolo 15, comma 1, lett. f-bis), del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir)

Il Fisco ha poi sottolineato che “la detrazione spetta al contraente della polizza, indipendentemente dall’intestazione dell’immobile oggetto della stessa, poiché l’agevolazione è riferibile al bene, anziché alla persona”. 

E ha quindi specificato che “la detrazione è riconosciuta a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento tracciabili”.



Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento