26 Agosto 2025
Bcg: l’innovazione è la chiave per resistere agli shock globali


L’innovazione resta la leva che fa la differenza in tempi di incertezza economica e geopolitica. A confermarlo è la nuova edizione dello studio annuale Most Innovative Companies di Boston Consulting Group (Bcg), dal titolo eloquente: In Disruptive Times, the Resilient Win.

Il messaggio è chiaro: dal 2005 i “campioni dell’innovazione” hanno registrato un vantaggio medio di 2,4 punti percentuali annui in termini di “total shareholder return” rispetto al mercato globale. Durante la grande recessione il gap è salito a 14 punti, arrivando addirittura a 24 nel primo anno della pandemia.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Eppure, la capacità delle imprese di restare innovative sembra in calo. Tra il 2021 e il 2024, la quota di dirigenti convinti di operare in aziende davvero innovative è crollata di 24 punti percentuali. Ancora più allarmante il dato del benchmark Bcg Innovation to Impact: nel 2021 il 20% delle imprese era pronto a tradurre ambizioni in risultati, nel 2024 la percentuale è scesa a un misero 3%.

Il ranking delle 50 aziende più innovative al mondo è diventato sempre più competitivo e fluido. Solo il 14% delle imprese comparse dal 2005 al 2023 è riuscito a ottenere lo status di serial innovator (almeno 10 presenze) e appena il 3% si è confermato ogni anno.

La mappa geografica è cambiata radicalmente. La Cina, assente nel 2005, nel 2023 conta otto aziende tra le prime 50, pari al 16% del totale, con due nella top 10. Dal 2009 a oggi tredici imprese cinesi hanno fatto il loro ingresso, con Huawei unico serial innovator ma con un consolidamento sempre più evidente.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il Nord America, pur scendendo da tre quarti delle posizioni nel 2007 a circa la metà nel 2023, mantiene il primato per continuità: due terzi delle aziende statunitensi classificate sono serial innovator. Non mancano i casi emblematici: Walmart, che durante la crisi del 2009 ha riformulato prodotti e packaging incrementando le vendite del 3,2%, o Pfizer, che con l’acquisizione di Wyeth nello stesso anno ha accelerato la trasformazione in colosso biopharma.

L’Europa conserva un ruolo importante, con il 31% delle aziende entrate in classifica negli ultimi vent’anni. Ma la sua presenza è più frammentata: il 36% delle imprese è comparso una sola volta, percentuale record a livello globale. Zara (Spagna) rappresenta un esempio virtuoso: nel 2021 ha registrato un +77% nelle vendite online grazie a una supply chain flessibile e ha persino messo a disposizione la propria logistica per distribuire forniture mediche nei primi mesi della pandemia. Tra i pochi serial innovator europei spiccano Bmw, Daimler, Siemens (Germania) e Philips (Olanda).

Il divario tecnologico resta evidente: solo il 9% delle aziende europee classificate opera nell’hardware o nel software, contro il 18% nordamericano e il 31% cinese. E la scalata alla top 10 è stata un’impresa rara: appena il 4% delle imprese europee ce l’ha fatta.

Un fattore trasversale emerge con forza: la maturità digitale. Le aziende presenti da più di un decennio parlano di innovazione digitale nelle earnings call quasi quattro volte più della media. E nel 2024 oltre l’80% degli investimenti di venture capital si è riversato su intelligenza artificiale e GenAI. Non sorprende che Microsoft, grazie agli agenti AI che generano già il 30% del codice, si trovi in posizione privilegiata. O che Nintendo, in Giappone, abbia rinnovato il proprio modello di business introducendo AI per grafica e riconoscimento facciale nelle console.

Per affrontare i prossimi anni, Bcg individua quattro priorità: ridefinire l’ambizione innovativa in base ai nuovi mercati; ribilanciare il portafoglio progetti; ripensare la gestione dei talenti in un mondo frammentato; e rivedere la geografia dei centri di innovazione, puntando su aree a maggiore potenziale di crescita.



Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita