27 Agosto 2025
PROGETTI STRATEGICI DI RICERCA E SVILUPPO BANDO N. 1 REGIONE TOSCANA


Apertura dal 17 novembre 2025 al 16 gennaio 2026.

La Regione Toscana, con Decreto n. 17992/25 ha approvato il Bando n. 1: Progetti Strategici di Ricerca e Sviluppo, nell’ambito del PR FESR Toscana 2021-2027, Azione 1.1.4.1 “Ricerca e sviluppo per le imprese anche in raggruppamento con organismi di ricerca”.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Questo bando mira a sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e innovazione del sistema produttivo toscano e a promuovere l’introduzione di tecnologie avanzate, sostenendo gli investimenti in Ricerca e Sviluppo (R&S) delle imprese.

Beneficiari

I soggetti destinatari del bando sono:

  • Grandi Imprese (GI), a condizione che cooperino con almeno 3 Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).
  • Professionisti, equiparati alle imprese in quanto esercenti attività economica.
  • Organismi di Ricerca (OR), che possono presentare domanda ed essere beneficiari degli aiuti solo in qualità di partner e mai di capofila del progetto. Per gli OR non vige la limitazione di partecipare a una sola proposta progettuale.

I raggruppamenti devono essere formalizzati tramite ATS (Associazione Temporanea di Scopo), RTI (Raggruppamento Temporaneo di Imprese) o Reti di imprese senza personalità giuridica (Rete-Contratto).

Prestito personale

Delibera veloce

 

Ciascuna impresa (singola, capofila o partner) può presentare una sola proposta progettuale a valere su uno solo dei Bandi 1 o 2.

Iniziative Ammissibili

Il bando sostiene investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

I progetti finanziabili devono:

  • Prevedere un grado di innovazione con un TRL (Technology Readiness Level) di arrivo 7 o 8.
  • Rientrare nei domini tecnologici prioritari della Smart Specialization Strategy.
  • Essere coerenti con gli obiettivi STEP (Reg. UE 2024/795), verificando l’appartenenza a specifiche Aree Tecnologiche (tecnologie digitali, pulite ed efficienti, biotecnologie) e la presenza di elementi innovativi e con notevole potenziale economico. I progetti STEP beneficiano di un punteggio premiale e una maggiorazione dell’intensità di aiuto.

La descrizione del progetto deve includere: oggetto, finalità, localizzazione, risultato finale (output), cambiamenti attesi (outcome), piano dei costi, modalità di realizzazione (gestionale e finanziaria), cronoprogramma e programma di utilizzo dei risultati.

Le spese sono ammissibili se sostenute tra il termine iniziale e finale del progetto e sono direttamente pertinenti all’unità produttiva oggetto di intervento. Le categorie di costi ammissibili includono:

  • Spese di personale altamente qualificato impiegato nel progetto di ricerca.
  • Costi di strumenti e attrezzature (ammortamento se non utilizzate per l’intero ciclo di vita per il progetto).
  • Costi di fabbricati e terreni (ammortamento per fabbricati; cessioni o spese di capitale per terreni, con limiti del 30% del costo totale per fabbricati e terreni, e 10% per i soli terreni).
  • Costi della ricerca contrattuale, competenze tecniche e brevetti (massimo 35% del costo totale del progetto).
  • Spese generali supplementari (massimo 15% dei costi diretti per il personale).
  • Altri costi di esercizio, inclusi materiali, forniture e prodotti analoghi (massimo 15% del costo totale del progetto).
  • Per micro e piccole imprese, i costi delle prestazioni del titolare/amministratori/soci possono essere rendicontati fino al 10% del costo complessivo del progetto.
  • Nessuna impresa del raggruppamento può sostenere più del 70% o meno del 10% (se GI) e del 5% (in altri casi) dei costi ammissibili del progetto. Gli OR non possono sostenere cumulativamente più del 30% e singolarmente meno del 10% dei costi.

L’importo totale del progetto deve essere non inferiore a 1.500.000,00 euro e non superiore a 3.000.000,00 euro.

Contributi

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

La dotazione finanziaria iniziale disponibile è pari a 6.000.000,00 euro.

L’assegnazione delle risorse avviene sulla base di una graduatoria unica fino a capienza delle dotazioni, finanziando i progetti per il loro intero importo.

L’aiuto è concesso nella forma di sovvenzione in conto capitale diretta alla spesa.

L’intensità dell’aiuto varia a seconda della dimensione dell’impresa e del tipo di ricerca:

  • Micro e Piccola impresa in cooperazione con MPMI: 75% per Ricerca Industriale, 55% per Sviluppo Sperimentale (+5% maggiorazione).
  • Media impresa in cooperazione con MPMI: 70% per Ricerca Industriale, 45% per Sviluppo Sperimentale (+5% maggiorazione).
  • Grande impresa in cooperazione con MPMI: 60% per Ricerca Industriale, 35% per Sviluppo Sperimentale (+5% maggiorazione).
  • Organismo di ricerca in cooperazione con imprese: 60% per Ricerca Industriale, 35% per Sviluppo Sperimentale (+5% maggiorazione).

La maggiorazione del 5% è prevista per i progetti STEP.

Procedure e termini

La domanda è gestita sul portale di Sviluppo Toscana S.p.A. (Sistema Fondi Toscana – SFT) e può essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 17 novembre 2025 e fino alle ore 17:00 del 16 gennaio 2026.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La procedura del bando è di tipo “valutativa” con procedimento a graduatoria.

FI 46– 26.08.2025

Rif.

Laura Caccialupi – Tel. 0575399437 – e-mail: l.caccialupi@confindustriatoscanasud.it





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari