26 Agosto 2025
Undp, un moltiplicatore di investimenti nella sostenibilità


Investire in sostenibilità conviene a livello economico e un report pubblicato dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (Undp) lo dimostra nel dettaglio: tra il 2022 e il 2024, per ogni dollaro ricevuto in finanziamenti, l’Undp è riuscito a mobilitare quasi 60 dollari in investimenti pubblici e privati orientati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Onu. In pratica l’Undp non solo ha investito i soldi ricevuti, ma li ha usati per attrarre nuovi investimenti: un effetto moltiplicatore che ha permesso di attivare complessivamente 870 miliardi di dollari destinati allo sviluppo sostenibile nei Paesi a basso reddito in tutto il mondo.

L’Undp ha svolto un ruolo cruciale nel mobilitare nuove risorse per lo sviluppo sostenibile (il cosiddetto leveraging), generando oltre 31 miliardi di dollari attraverso il supporto all’emissione di obbligazioni sovrane sostenibili, 2 miliardi di dollari in entrate fiscali aggiuntive grazie al rafforzamento delle capacità di revisione del sistema fiscale degli Stati, e 5 miliardi di dollari sotto forma di impegni in capitale di rischio mediante strumenti assicurativi e finanziamenti a rischio.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

In parallelo, sul fronte dell’aligning – ovvero l’ottimizzazione dell’impatto delle risorse finanziarie già esistenti – l’Undp ha promosso l’allineamento di 380 miliardi di dollari di investimenti privati e 430 miliardi di dollari di bilanci pubblici agli SDG, grazie a strumenti come le SDG Investor Maps, gli SDG Impact Standards e l’uso strategico della finanza mista, che hanno permesso di orientare il capitale verso iniziative ad alto impatto sociale e ambientale.

Il report annuncia, inoltre, un obiettivo ambizioso dell’Undp: mobilitare 1000 miliardi di dollari in investimenti allineati agli SDGs entro la fine del 2025: “Con la scadenza del 2030 che si avvicina rapidamente, ciò di cui c’è bisogno ora non è solo ambizione politica, ma un’azione finanziaria concreta”, ha affermato Marcos Neto, assistente Segretario generale e Direttore dell’ufficio Politiche e supporto ai programmi dell’Undp: “Continueremo a collaborare tra settori economici e nazioni per aiutare i Paesi in via di sviluppo a costruire le fondamenta finanziarie per un futuro resiliente, equo e sostenibile”, ha assicurato.

Leggi anche: Lancette dello sviluppo umano indietro di 35 anni. Appello ONU sull’intelligenza artificiale

Un momento cruciale e delicato per gli investimenti in sostenibilità

Il rapporto è stato diffuso in un momento in cui sta crescendo l’attenzione e il dibattito pubblico sul finanziamento dello sviluppo, come hanno dimostrato la Conferenza sulla Sostenibilità di Amburgo e la quarta Conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo a Siviglia, che si sono svolte tra giugno e luglio 2025. In un contesto allarmante, come sottolinea il report dell’Undp: “L’attuale sistema finanziario – che privilegia i profitti degli azionisti rispetto alla sostenibilità sociale e ambientale – ha creato enormi disuguaglianze e un degrado ambientale su una scala mai vista nella storia umana. La tempesta perfetta di crisi climatica, economica e debitoria ha raggiunto un punto critico, con il crollo della fiducia nei governi e nelle istituzioni globali”.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Da qui la necessità di agire in fretta: “Le conseguenti crisi fiscali, i livelli di debito in rapida crescita, i sistemi fiscali opachi e i crescenti divari tra i bilanci nazionali e la spesa pubblica richiedono un’urgente riconsiderazione dei sistemi finanziari globali e dei benefici che essi conferiscono”, avverte l’Undp. Eppure, nonostante una ricchezza globale calcolata in oltre 450 trilioni di dollari, esiste un gap annuale nei finanziamenti degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile di 4,2 trilioni di dollari: “Questo divario persistente impedisce di affrontare in modo efficace povertà, disuguaglianze e vulnerabilità climatica”, sottolinea l’Undp.

Da un lato, dunque, c’è l’urgenza di raccogliere rapidamente le risorse necessarie per colmare un gap notevole. Dall’altro, la necessità di investire con visione di medio e lungo periodo per assicurare risultati duraturi: “Un’assistenza allo sviluppo strategica può sbloccare investimenti trasformativi, spostando il sistema dalla risposta alle emergenze alla costruzione di resilienza e prosperità duratura”, ha dichiarato Achim Steiner, Amministratore dell’Undp. “Questo rapporto dimostra che l’assistenza allo sviluppo, se impiegata strategicamente, può essere un potente catalizzatore per investimenti a lungo termine che generano ritorni finanziari così come un impatto sociale e ambientale significativo”.

Leggi anche: Cluster dell’innovazione a Nairobi e Bengalore per migliorare la gestione dei rifiuti

La strategia dell’Undp per raccogliere finanziamenti: banche e privati

La strategia dell’Undp per agire su entrambi i fronti – come spiega nel dettaglio il report – si basa sulla collaborazione con governi, istituzioni finanziarie e partner privati per ridurre i rischi degli investimenti, rafforzare i sistemi finanziari pubblici e sbloccare capitali per una crescita inclusiva e verde in oltre 170 Paesi. Le partnership con le istituzioni finanziarie (banche, assicuratori, autorità regolatorie) non si limitano agli investimenti: l’Undp collabora con investitori per ridurre i rischi nei Paesi in via di sviluppo, fornisce consulenza tecnica e rafforza le capacità istituzionali per creare ambienti favorevoli agli investimenti sostenibili.

“La finanza privata è essenziale per colmare il divario di 4,2 trilioni di dollari per gli SDG”, scrive l’Undp. “Tuttavia, mobilitare capitali per la sostenibilità richiede più di semplici investimenti: servono cambiamenti strutturali, soluzioni innovative e partnership solide per garantire che il capitale generi ritorni finanziari e impatto misurabile sullo sviluppo, oltre a ridurre i rischi per gli investitori grazie a regole e meccanismi di controllo più forti”.

Per rendere la finanza privata davvero sostenibile, l’Undp insiste sulla presenza di norme solide di integrità e responsabilità aziendale. Tra queste, l’iniziativa Imprese e Diritti Umani, che promuove pratiche eque e inclusive, e l’iniziativa Finanza contro la schiavitù e la tratta, dove le istituzioni finanziarie collaborano per eliminare le forme moderne di schiavitù.

Undp report finanza sostenibile

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

La collaborazione dell’Undp con le istituzioni pubbliche e i governi

L’altro pilastro è la finanza pubblica, da mobilitare per investimenti in sanità, istruzione e altre priorità: “Per raggiungere gli SDG – scrive l’Undp – i Paesi in via di sviluppo devono attivare risorse attraverso riforme fiscali, riforme di bilancio, gestione dei rischi e emissione di debito sostenibile”. L’Undp collabora con 100 governi per integrare gli SDG nella finanza pubblica e aumentare gli stanziamenti pubblici, anche per l’azione climatica. Questa attività ha già generato 2 miliardi di dollari in entrate fiscali aggiuntive e 30 miliardi in obbligazioni sostenibili.

Tra le iniziative, “Tax for SDGs”, attiva in 25 Paesi, ha rafforzato la capacità fiscale orientando le entrate verso salute, parità di genere, clima e buona governance. Include progetti come la tassa in Zimbabwe per finanziare il sistema sanitario e la carbon tax in Egitto. Inoltre, l’iniziativa “Equanomics” dell’Undp si impegna a sradicare la disuguaglianza di genere riformando politiche fiscali e spesa pubblica in varie nazioni. Le riforme di bilancio, come il taglio ai sussidi dannosi, aiutano i Paesi ad attuare le strategie nazionali SDG e a ridurre il rischio finanziario.

Ma l’alto debito pubblico in molti Paesi a basso reddito limita la capacità di investimento. Per questo, l’Undp promuove obbligazioni verdi e blu, sukuk (titoli di debito islamici ndr) e swap del debito, mobilitando quasi 30 miliardi in 40 Paesi. Nel 2024, ad esempio, l’Honduras ha emesso la sua prima obbligazione sostenibile da 700 milioni di dollari, con il supporto tecnico dell’Undp.

Leggi anche: La coalizione guidata dall’ONU per un’intelligenza artificiale più sostenibile

Undp report finanza sostenibile

Adattare le iniziative e gli investimenti ai contesti locali

Tutte le iniziative dell’Undp, tiene a precisare il report, sono adattate ai contesti nazionali. In Africa, con un gap annuo nei finanziamenti di 1300 miliardi, i progetti dell’Undp promuovono minigrid solari in 21 Paesi e agricoltura resiliente in Kenya (coinvolgendo 60.000 famiglie). In Asia-Pacifico, progetti come SDG Venture Scaler e la partnership con la holding bancaria giapponese Mizuho (con un target di 700 miliardi di dollari) sostengono imprese a impatto sociale e ambientale in Indonesia, Filippine e Vietnam.

Nel mondo arabo, la piattaforma Green Finance supporta Pmi verdi, mentre in Giordania l’Undp promuove assicurazioni agricole inclusive. In Uzbekistan, un programma da 100 milioni di dollari rafforza l’imprenditoria femminile verde. In Ucraina, l’Undp integra gli SDG nei bilanci pubblici, anche in tempo di guerra.

Prestito personale

Delibera veloce

 

In America Latina, la finanza SDG è in forte crescita: solo nel 2023 raccolti 29,6 miliardi di dollari in bond. L’Undp ha supportato l’Honduras con 700 milioni di dollari, Colombia ed Ecuador (con piani di conservazione della natura e sviluppo, come il primo caffè deforestation-free). L’Undp coordina anche strumenti come la SDG Finance Academy per sostenere riforme finanziarie e trasparenza, sbloccando capitali in vari contesti fragili.

Leggi anche: Per l’ONU la crescita economica non serve a combattere la povertà

© Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.