28 Agosto 2025
Expo 2025 Osaka: il Padiglione Italia si visita in 3D anche da casa, gratis e a portata di click


di
Alessia Cruciani

L’esperienza immersiva in 3D è firmata da Almaviva ed EY: il progetto unisce cultura, tecnologia e business, rendendo l’Italia accessibile anche a chi non può volare in Giappone

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Andare in Giappone, senza spostarsi da casa. In attesa del teletrasporto è un buon inizio. Soprattutto in occasione dellExpo 2025 di Osaka, una vetrina mondiale per il made in Italy, dove si potrà andare senza spendere per il biglietto aereo e senza soffrire il jet lag. È infatti online il Padiglione Italia Virtuale, un’esperienza digitale immersiva che consente a chiunque di esplorare lo spazio espositivo italiano con un semplice smartphone, un pc o, per chi lo ha, un visore VR.
L’idea porta la firma di Almaviva ed EY, sponsor tecnologici del Padiglione, e incarna alla perfezione la doppia anima italiana: tradizione e innovazione, bellezza e funzionalità, cultura e business.

Una vetrina economica e culturale

Dietro la spettacolarità delle ricostruzioni in 3D, il progetto ha anche una forte valenza economica. «L’innovazione digitale apre l’accesso alla bellezza e rafforza il racconto identitario di un’Italia creativa, visionaria e senza tempo», ha spiegato Antonio Amati, deputy ceo Divisione IT di Almaviva.
Per le imprese italiane partner dell’iniziativa, la piattaforma diventa un nuovo canale di visibilità globale, capace di raccontare la qualità del nostro sistema produttivo senza confini geografici. Dalla cultura alla scienza, dall’arte alla sostenibilità, il Padiglione Virtuale valorizza brand e territori, trasformandosi in uno strumento strategico di promozione e networking internazionale.




















































Tre aree per raccontare il genio italiano

La visita è libera e gratuita. Basta scaricare l’app ufficiale del Virtual Expo 2025 dal sito expo2025.or.jp, disponibile per visori, mobile e desktop. All’interno dell’app, selezionando l’isola Earth Island, si accede al Padiglione Italia, pronto ad accogliere i visitatori digitali di tutto il mondo.
La visita si articola in tre ambienti digitali: Welcome Area: un ingresso scenografico che conduce tra i capolavori del Caravaggio, di Michelangelo e Leonardo Da Vinci, fino all’aereo di Arturo Ferrarin, con dettagli che la realtà virtuale rende sorprendentemente vivi; Area Regioni: uno spazio per scoprire i territori italiani attraverso loghi 3D, video e immagini che raccontano tipicità e identità locali; Area Sponsor: un’arena circolare che valorizza le aziende partner, organizzate per livello di sponsorship (da Bronze a Diamond), con contenuti multimediali e modelli 3D.
Per il Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025, Mario Vattani, il valore del progetto sta nella sua dimensione inclusiva: «Utilizzare gli strumenti digitali arricchisce, senza sostituire, la visitor experience reale, permettendo anche a chi non può recarsi in Giappone di scoprire opere, innovazioni e partecipare agli eventi del Padiglione Italia». Un concetto ribadito da Giuseppe Perrone, Consulting AI&Data Leader di EY Italia: «La tecnologia può abbattere le barriere fisiche e culturali, generando valore e connessioni durature per aziende e istituzioni».

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

27 agosto 2025

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.