
Arriva la versione definitiva del Piano sociale per il clima previsto dall’UE per guidare accelerare la transizione energetica. A farlo sapere è il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Ecco come funzionerà il nuovo bonus green per famiglie e imprese.
Il Piano sociale per il clima vale 9,3 miliardi di euro, destinati a edifici e trasporti. Dovrebbe essere operativo già a partire dal 2026 e concludersi nel 2032. A questo si aggiungono gli altri incentivi per la transizione green già esistenti.
Cosa prevede
Le linee di finanziamento previste sono:
- 3,2 miliardi di euro per la riqualificazione energetica di edifici pubblici di classe F e G e di edifici di microimprese vulnerabili. Il risparmio conseguente l’operazione dovrebbe essere di 250 milioni di euro l’anno;
- 1,375 miliardi di euro per allargare il bonus sociale Gas plus, applicando uno sconto direttamente sulla bolletta del gas;
- 3,105 miliardi di euro per finanziare la mobilità pubblica, con particolare attenzione alle zone svantaggiate;
- 1,74 miliardi di euro per finanziare “Il mio conto mobilità“, con la creazione di portafogli digitali per il trasporto pubblico per i cittadini a basso reddito.
Il piano consentirà pure di raggiungere gli obiettivi previsti dalla direttiva UE sulle case a risparmio energetico, attraverso bonus e incentivi per a riqualificazione degli immobili con classificazione F e G.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link