
La crociera dell’innovazione: networking e tecnologie emergenti a Cagliari
La crociera dell’innovazione fa tappa a Cagliari il 21 settembre, offrendo a startup, PMI e professionisti un’opportunità unica di networking, incontri d’affari e scambi istituzionali. L’iniziativa riunisce gli ecosistemi innovativi di Italia, Francia e Spagna a bordo di una nave nel Mediterraneo, con tappe a Civitavecchia, Genova, Marsiglia, Barcellona, Ibiza e Cagliari.
Una settimana di innovazione e networking
Durante la crociera, i partecipanti hanno la possibilità di presentare i propri progetti a investitori e esperti, partecipare a panel tematici su tecnologie emergenti, e confrontarsi con rappresentanti degli ecosistemi territoriali delle varie tappe. La tappa di Cagliari si svolgerà domenica 21 settembre, con sessioni dalle 10:00 alle 17:00, e permette di salire a bordo anche a chi non partecipa all’intero viaggio.
Panel tematici su tecnologie di frontiera
Oltre alla presentazione di startup e PMI innovative, la crociera prevede panel dedicati a intelligenza artificiale, cybersecurity, metaverso, web3, industrie creative e agrifood, con interventi di esperti e rappresentanti delle istituzioni. L’obiettivo è stimolare lo scambio di competenze, la contaminazione culturale e scientifica, favorendo la crescita personale e aziendale dei partecipanti.
Focus sulla Sardegna come hub di innovazione
L’iniziativa evidenzia il ruolo della Sardegna come isola di innovazione, con progetti locali di successo nel settore tech e agritech, dalla gestione delle aziende agricole alla robotica, passando per smart city e blockchain. La collaborazione internazionale e l’apertura agli ecosistemi esteri sono considerate fondamentali per affrontare il mercato globale con prodotti e competenze di frontiera.
Come partecipare alla tappa di Cagliari
Le startup, PMI e professionisti interessati possono iscriversi tramite il sito, accedendo a un numero limitato di posti disponibili (massimo 120 persone). L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per contaminare idee, conoscere nuovi partner e confrontarsi con l’ecosistema dell’innovazione a livello internazionale.
Un’opportunità per la formazione e la crescita del settore
La crociera dell’innovazione non è solo networking: è anche formazione pratica e scientifica, con un focus sulla cybersecurity e sulle nuove tecnologie, settori in rapida crescita e di forte interesse per le aziende italiane ed estere. L’iniziativa conferma il valore strategico della Sardegna nel panorama europeo dell’innovazione e nel sostegno alla prossima generazione di imprenditori e startup.
Intervista a cura di Stefano Birocchi
La Strambata del 27-08-2025
Clicca qui per scoprire tutti i podcast di Radiolina
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link