28 Agosto 2025
117 progetti in 6 mesi


Nei primi sei mesi del 2025, Intesa Sanpaolo Innovation Center ha avviato 117 nuovi progetti in aree strategiche dell’innovazione, tra le quali il supporto alla crescita delle startup, anche attraverso un network di acceleratori diffuso su tutto il territorio italiano.

«L’Italia possiede capitale umano qualificato, una solida tradizione imprenditoriale e poli universitari d’eccellenza, elementi che favoriscono la nascita di idee innovative – ha commentato, in esclusiva per AziendaBanca, Viviana Bacigalupo, Direttrice Generale di Intesa Sanpaolo Innovation Center. Per diventare un vero motore globale dell’innovazione, servono sinergie tra pubblico e privato e un accesso semplificato al capitale per le startup. Solo rafforzando reti collaborative e puntando sull’attrazione di talenti e investimenti esteri il Paese potrà crescere come polo innovativo. Perseguire l’innovazione è infatti un obiettivo trasversale: un fattore che rafforza la competitività e crea un contesto solido con attori resilienti a tutti i livelli».

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

400 startup valorizzate dal 2022

In questo scenario, Intesa Sanpaolo Innovation Center sviluppa relazioni con gli attori chiave dell’innovazione (acceleratori, incubatori, università, centri di ricerca, fondazioni, aziende) in sinergia con le varie strutture del Gruppo per favorire lo sviluppo di ecosistemi innovativi sul territorio nazionale, capaci di creare valore, contribuire alla crescita e alla competitività dell’imprenditorialità italiana e generare impatto positivo nelle comunità in cui il Gruppo opera, promuovendo al contempo uno sviluppo sostenibile sotto il profilo economico, sociale e ambientale.

Un impatto diffuso e concreto che ha generato risultati tangibili con circa 400 startup valorizzate e sviluppate dal 2022.

Con riferimento alle sole iniziative di ecosistema, dal 2019 la Banca ha contribuito all’accelerazione di circa 250 startup con più di 150 milioni di euro di capitale raccolti.

Il Venture Capital con Neva Sgr

Per alimentare lo sviluppo dell’ecosistema, un ruolo importante è rivestito dal VC Neva Sgr, posseduta al 100% da Intesa Sanpaolo Innovation Center, che tra i suoi fondi annovera il “Fondo Sviluppo Ecosistemi di Innovazione” (Fondo SEI), totalmente sottoscritto dall’Innovation Center. Creato proprio con l’obiettivo di sostenere la crescita dell’ecosistema italiano dell’innovazione.

Microcredito

per le aziende

 

«Il Fondo SEI nasce per investimenti mirati in veicoli per l’attuazione di programmi di ricerca, selezione, accelerazione e professionalizzazione di startup italiane promettenti – sottolinea Bacigalupo. Partecipiamo a questi programmi non solo apportando risorse finanziare con Neva, ma come ISPIC operiamo lavorando con i partner per la riuscita dei programmi supportando attivamente le startup e creando connessioni con il nostro network facilitando l’incontro con realtà alla ricerca di soluzioni innovative. Il fondo è stato istituito nel 2022 e ha una dotazione di 26 milioni. Intesa Sanpaolo Innovation Center è inoltre quotista del Fondo FIRST, il primo fondo creato da Neva nel 2020, che ha l’obiettivo di valorizzare le soluzioni tecnologiche dedicate alla trasformazione della finanza ed estenderle a nuove aree, investendo in società ad alto contenuto tecnologico principalmente in fase di crescita ed espansione».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese