28 Agosto 2025
Bonus giovani agricoltori 2025: al via le domande del credito d’imposta fino all’80%


Condividi queste informazioni su:

Le domande possono essere inviate all’Agenzia delle Entrate fino al 24 settembre 2025.

Parte ufficialmente il bonus giovani agricoltori 2025, l’incentivo che riconosce un credito d’imposta fino a 2.500 euro a chi investe in formazione per la gestione della propria azienda agricola. Le domande possono essere inviate all’Agenzia delle Entrate dal 25 agosto al 24 settembre 2025, esclusivamente in modalità telematica.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Cos’è il bonus giovani agricoltori 2025

L’agevolazione copre fino all’80% delle spese sostenute nel 2024, purché debitamente documentate e non già rimborsate da altri contributi pubblici.
Il beneficio è stato pensato per sostenere la crescita professionale degli imprenditori agricoli under 40, in un settore che sempre più richiede competenze manageriali, digitali e di sostenibilità.

Chi può accedere all’incentivo

Per ottenere il credito d’imposta occorre rispettare precisi requisiti:

  • Età compresa tra 18 e 40 anni non compiuti alla data delle spese;
  • Avvio dell’attività agricola a partire dal 1° gennaio 2021;
  • Iscrizione alla Camera di Commercio come imprenditore agricolo individuale;
  • Attività con codice ATECO 01 (settore agricolo e coltivazioni).

Solo chi rispetta queste condizioni potrà accedere all’agevolazione.

Spese ammissibili per il bonus giovani agricoltori 2025

Sono due le categorie di spese riconosciute:

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

  1. Formazione: corsi, seminari, conferenze e coaching sulla gestione aziendale agricola. I corsi devono avere una durata minima di 20 ore ed essere erogati da enti accreditati o università pubbliche.
  2. Viaggi e soggiorni: spese di trasferta per la partecipazione alle attività formative, riconosciute fino a un massimo del 50% dell’importo complessivo agevolabile.

L’IVA è ammessa solo se rappresenta un costo effettivo non recuperabile. Tutti i pagamenti devono essere effettuati con strumenti tracciabili da conti intestati al beneficiario.

Come funziona il credito d’imposta e come presentare la domanda

Il credito è cumulabile con altri aiuti di Stato, purché riferiti a costi diversi e senza sovrapposizioni.
Potrà essere utilizzato solo dopo la conclusione dei corsi e dovrà rispettare i limiti previsti dal regime de minimis.

L’utilizzo avviene in compensazione tramite modello F24, da presentare esclusivamente online attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, entro il secondo periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese. La richiesta va inoltrata esclusivamente online, tramite i servizi dell’Agenzia delle Entrate, fino al 24 settembre 2025.
È possibile procedere in autonomia oppure affidarsi a un intermediario abilitato. La compilazione e l’invio avvengono tramite il software dedicato “Gestione azienda agricola”, messo a disposizione dall’Agenzia.

Un’imperdibile opportunità per i giovani agricoltori

Il bonus giovani agricoltori rappresenta un’occasione per rafforzare le competenze imprenditoriali dei nuovi protagonisti del settore agroalimentare.
In un comparto strategico per l’economia italiana, la formazione diventa un fattore chiave per affrontare le sfide della transizione ecologica, dell’innovazione tecnologica e della competitività sui mercati.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio