29 Agosto 2025
Commento Robeco – La rapida adozione delle tecnologie finanziarie può sostenere la crescita dei mercati emergenti « LMF Lamiafinanza


Tre forze strutturali guideranno la crescita futura degli EM: la rapida adozione della tecnolgia, l’aumento della quota di commercio internazionale (soprattutto tra i paesi EM) e un panorama economico globale multipolare. Questi elementi, combinati con un dollaro USA strutturalmente più debole, minori livelli di debito pubblico e, in alcuni casi, dinamiche demografiche favorevoli, sosterranno una crescita economica di lungo periodo, rendendo le azioni dei mercati emergenti una classe di attivo interessante nei prossimi anni.

Un divario in fase di riduzione

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

 L’inclusione finanziaria, ovvero la capacità di individui e imprese di accedere a svariati servizi finanziari e di utilizzarli, è un importante catalizzatore per la crescita economica e la riduzione della povertà. Nei mercati emergenti, dove una parte significativa della popolazione rimane esclusa dal sistema finanziario formale, la tecnologia sta svolgendo un ruolo sempre più trasformativo nel colmare questo divario.

L’adozione degli smartphone ha consentito alle persone e alle comunità meno servite di accedere a servizi finanziari come app per i pagamenti e di tipo analogo a quelli offerti dalle banche. La variazione dell’inclusione finanziaria non dipende soltanto dalla diffusione degli smartphone o dal grado di sviluppo economico. In Messico, ad esempio, la mancanza di fiducia nelle istituzioni governative, la disuguaglianza di genere e una cultura che privilegia il denaro contante e le reti informali hanno finora limitato tale inclusione.

Anche i governi e gli organismi di regolamentazione svolgono un ruolo fondamentale nel favorire l’inclusione finanziaria mediante diversi strumenti, tra cui l’introduzione di politiche volte a promuovere l’alfabetizzazione in tal ambito, la protezione dei consumatori e pratiche di prestito responsabili.

Vantaggi pratici

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

 L’inclusione guidata dalle fintech di solito amplia l’accesso alle seguenti ampie categorie di servizi nelle economie emergenti:

Pagamenti tramite dispositivi mobili: Le piattaforme di moneta mobile hanno rivoluzionato il modo in cui le persone inviano e ricevono denaro, pagano le bollette e accedono ai servizi essenziali, consentendo agli utenti di effettuare transazioni finanziarie tramite il proprio cellulare, anche senza un conto bancario tradizionale.

Prestito online: Le società fintech stanno sfruttando fonti di dati alternative e algoritmi basati sull’intelligenza artificiale per valutare il merito creditizio e fornire prestiti a persone e piccole imprese con una storia di credito limitata, aprendo in tal modo nuove strade per l’accesso al credito e la promozione dell’imprenditorialità.

Risparmio e investimenti digitali: Le piattaforme fintech offrono prodotti di risparmio e di investimento innovativi, accessibili e convenienti, incoraggiando le persone a risparmiare in vista del futuro e a costruire sicurezza finanziaria.

Qual è l’impatto dell’inclusione finanziaria sulla crescita economica?

 Gli impatti sull’economia in generale possono essere riassunti in queste due ampie categorie:

Crescita attraverso l’aumento dell’attività economica: Una maggiore inclusione finanziaria sostiene l’attività economica riducendo i costi di transazione e consentendo a individui e imprese di risparmiare, investire e partecipare in modo più vasto all’economia.

Miglioramento della stabilità economica e della resilienza: Con un aumento del numero di persone in grado di risparmiare e di accedere alle assicurazioni, le famiglie e le imprese diventano più resistenti agli shock macroeconomici, contribuendo a stabilizzare le comunità e le economie durante le fasi di crisi; inoltre, un incremento nel numero di famiglie e imprese che utilizzano servizi finanziari e di gestione del patrimonio comporta un aumento della loro capacità di regolare i consumi, il che può semplificare la gestione della politica monetaria. Ciò dovrebbe riflettersi nel corso del tempo in una tendenza positiva dei rating creditizi, sia per il debito sovrano che per quello societario nei mercati emergenti.

Microcredito

per le aziende

 

Rischi e impedimenti

Se da un lato l’aumento dell’inclusione finanziaria comporta notevoli vantaggi a lungo termine per la crescita, la resilienza e l’integrazione sociale, dall’altro introduce anche nuove sfide da superare per la stabilità finanziaria, la supervisione normativa e la protezione dei consumatori.

L’alfabetizzazione finanziaria è un problema per ampie fasce di popolazione sia nei mercati sviluppati che in quelli emergenti, mentre le lacune nell’alfabetizzazione digitale hanno aperto la strada a nuove forme di frode e truffa. Se il ritmo dei servizi finanziari digitali supera quello dei miglioramenti nell’alfabetizzazione digitale e nella fiducia, alcuni gruppi possono rimanere esclusi o diventare vulnerabili a comportamenti scorretti.

Conclusione

L’inclusione finanziaria è una tendenza di lungo periodo nei mercati emergenti, ma in molti paesi costituisce tuttora una sfida significativa. A nostro parere, il miglioramento dei fondamentali macroeconomici in diverse economie emergenti riflette in parte i benefici generati dall’inclusione finanziaria, un legame supportato anche dall’evidenza accademica.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri