28 Agosto 2025
Dazi sul Made in Italy, un miliardo di perdite per vino, olio e pasta


Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Le nuove tariffe doganali introdotte dagli Stati Uniti – pari al 15% sui prodotti italiani – rischiano di far registrare perdite da oltre 1 miliardo di euro per le imprese di vino, olio e pasta. Secondo le stime di Coldiretti e Filiera Italia, elaborate dal Centro Studi Divulga, i dazi di Donald Trump avranno effetti particolarmente pesanti sui prodotti di punta dell’export.

I dazi Usa mettono a rischio l’agroalimentare italiano

Gli Stati Uniti rappresentano il principale mercato extra Ue per il cibo italiano, con quasi 8 miliardi di euro di valore raggiunto nel 2024. Il legame economico e culturale con l’America è quindi cruciale, non solo per la dimensione del giro d’affari, ma anche perché quel mercato funge da vetrina mondiale per i nostri prodotti.

Dai dati resi noti da Coldiretti:

  • il vino, prima voce dell’agroalimentare italiano negli Usa, rischia dazi per 290 milioni di euro;
  • l’olio extravergine di oliva subirà un aggravio di oltre 140 milioni di euro;
  • la pasta vedrà un incremento di quasi 74 milioni di euro.

Solo i formaggi, già sottoposti a tariffe tra il 10% e il 15%, restano invece stabili, mentre per il comparto suinicolo si preannuncia un ulteriore indebolimento competitivo.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Gli effetti sull’export di cibo Made in Italy

I dati già mostrano i primi effetti della nuova politica tariffaria. A giugno 2025 l’export agroalimentare italiano negli Stati Uniti ha registrato un calo del 2,9%, segnando il primo segno negativo da settembre 2023.

Nello stesso mese, paradossalmente, l’export totale italiano verso gli Usa è cresciuto del 10,3%, a dimostrazione che il problema riguarda specificamente i prodotti agricoli e alimentari.

Se si analizza il trend degli ultimi tre mesi, poi, la situazione appare ancora più preoccupante.

Dopo un inizio d’anno brillante (+11% in media), l’agroalimentare ha subito un brusco rallentamento proprio a seguito dell’entrata in vigore dei dazi aggiuntivi. Ad aprile la crescita si è ridotta a +1,3%, a maggio a +0,4%, fino ad arrivare a -2,9% a giugno.

Il rischio di dumping da altri Paesi

Il rischio concreto è che le imprese italiane perdano progressivamente quote di mercato a vantaggio di concorrenti di altri Paesi.

I produttori di vino della Spagna o del Cile e gli esportatori di olio della Grecia o del Marocco potrebbero approfittare della situazione per consolidare la loro presenza sul mercato americano, a scapito dell’Italia.

Le conseguenze su tutta la filiera

Ma le conseguenze non si fermano alle aziende esportatrici, poiché la filiera agroalimentare italiana è lunga e articolata. Comprende agricoltori, trasformatori, distributori, logistica.

Ogni euro perso in esportazioni significa minori entrate per centinaia di migliaia di lavoratori, soprattutto nelle aree rurali e nei distretti specializzati che vivono di export.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Servono misure di sostegno dal Governo

Di fronte a questa situazione, le organizzazioni di categoria chiedono con forza due tipi di intervento.

Da un lato, l’attuazione delle misure di sostegno e bonus anti dazi, ad esempio attraverso crediti d’imposta, agevolazioni per la promozione nei mercati terzi e strumenti finanziari dedicati alla liquidità.

Dall’altro una maggiore fermezza politica della Commissione europea nei negoziati con gli Stati Uniti, per riequilibrare rapporti che oggi appaiono sbilanciati.

Se l’Europa non sarà in grado di proteggere adeguatamente le proprie eccellenze, rischiamo di assistere a un progressivo indebolimento della competitività del cibo Made in Italy a livello internazionale.

E con essa, a una perdita di valore che non è soltanto economico, ma anche sociale e occupazionale.





Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese