
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha confermato la piena operatività della misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, destinata a sostenere la nascita e lo sviluppo di imprese giovanili e femminili. L’iniziativa rientra tra le opportunità segnalate dal settimo bollettino incentivi diffuso dal Ministero e rappresenta uno degli strumenti più rilevanti per favorire la crescita dell’imprenditoria under 35 e delle imprese guidate da donne.
La misura prevede un mix di finanziamento agevolato a tasso zero, della durata massima di dieci anni, e contributo a fondo perduto, con copertura fino al 90% delle spese ammissibili. Possono accedere alle agevolazioni le micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi, in cui la maggioranza dei soci e delle quote appartenga a giovani o donne, nonché le persone fisiche che intendono avviare una nuova attività.
Gli ambiti di intervento comprendono la produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione di prodotti agricoli, la fornitura di servizi a imprese e persone, inclusi quelli legati all’innovazione sociale, il commercio di beni e servizi e il turismo, con particolare attenzione alle attività turistico-culturali volte alla valorizzazione del patrimonio ambientale, paesaggistico e culturale e al potenziamento dei servizi di ricettività.
Il massimale di spesa ammissibile varia in base all’anzianità dell’impresa: 1,5 milioni di euro per le imprese costituite da non più di 36 mesi e 3 milioni di euro per quelle attive da oltre 36 mesi ma non oltre i 60.
Le domande devono essere presentate a Invitalia, che gestisce la misura per conto del MIMIT. L’agenzia fornisce anche assistenza e chiarimenti sui requisiti e sulle procedure di accesso. Tutte le informazioni utili, incluse le modalità di candidatura e la modulistica, sono disponibili sul portale ufficiale del Ministero.
Con “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, il Governo punta a rafforzare la competitività delle micro e piccole imprese, incentivare l’autoimprenditorialità e favorire la partecipazione attiva di giovani e donne allo sviluppo economico nazionale, in un’ottica di inclusione e innovazione.
Approfondimenti: MIMIT o Invitalia
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link