29 Agosto 2025
«Indispensabili strategie concrete per sviluppare il settore»


«È del tutto indispensabile promuovere delle strategie concrete e aggiornate per sviluppare il settore manifatturiero in Friuli Venezia Giulia, strategie basate anche su chiare politiche pubbliche, opportunità già in campo, e su elementi strutturali di forza del nostro territorio». È il pensiero di Daniele Damele di Federmanager.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 


«Per garantirci un futuro dobbiamo puntare, quindi, decisamente sulla crescita della manifattura. La Regione ha, peraltro, lanciato, in proposito, un opportuno e valido piano strategico con una dotazione iniziale di circa 107,5 milioni di euro in soli due mesi, in aggiunta ai 291 milioni destinati ai Consorzi tra il 2018 e il 2024. Gioverà ricordare che vi sono sul campo delle azioni chiave interessanti come 11 bandi attivi nel 2025 su temi quali l’internazionalizzazione, la produzione di idrogeno verde, il fotovoltaico, la decisiva crescita manageriale delle PMI, sulla quale Federmanager FVG è pronta a fare la sua parte, gli incentivi all’insediamento nei Consorzi industriali (che hanno recentemente sottoscritto il nuovo contratto di lavoro per i propri dirigenti grazie a Federmanager nazionale) e ancora i macchinari, le tecnologie, le Start-up innovative, l’economia circolare, l’innovazione.

La figura del manager

Le imprese, specie le PMI, che devono affidarsi ai manager, devono monitorare attivamente i bandi aperti e programmati nel corso del 2025 mentre parallelamente occorre favorire la collaborazione tra imprese, università, centri di ricerca e istituzioni per aumentare la competitività e accedere a risorse condivise. La sfida sul campo è quella relativa alla volontà d’incentivare trasferimenti tecnologici e innovazione. La nostra regione si colloca al primo posto in Italia per performance innovative (es. brevetti, export tecnologico, collaborazione università-imprese) secondo il Regional Innovation Scoreboard anche grazie al fatto che sul nostro territorio, operano strutture come AREA Science Park a Trieste, il Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli a Udine, con centri R&D, startup, spinoff e laboratori avanzati, Friuli Innovazione, ponte tra università e imprese e il Polo Tecnologico di Pordenone, molto attivo nel supporto all’innovazione.

Le imprese devono stringere partnership con questi centri per accedere a competenze, tecnologie e finanziamenti alla R&S e inoltre permettere collaborazioni con Centri di formazione e università per upskilling e reskilling, soprattutto nel settore digitale prestando cura e attenzione agli aspetti etici. Federmanager FVG punta decisamente alla formazione della managerialità e del capitale umano individuando alcune priorità come, appunto, la transizione digitale, le risorse umane qualificate, cui assicurare livelli stipendiali e welfare adeguati, e la formazione continua (manager senior e nuove leve dirigenziali)».





Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati