28 Agosto 2025
L’eccellenza italiana è sempre più tech


Quando si parla di eccellenza italiana, spesso si parla del settore vitivinicolo, del cibo oppure dell’industria della moda. All’estero, l’Italia è conosciuta per le sue tavole imbandite, i vini pregiati e per la sua cultura secolare. Però, l’eccellenza italiana è molto di più. Infatti, sono diverse le industrie e le aziende che stanno rivoluzionando i loro settori, un investimento alla volta, anche grazie all’implementazione di strumenti che promuovono la digitalizzazione, come i contatori.

Mentre gli esperti parlano già di transizione 5.0 e dei fondi stanziati dal governo italiano, le imprese della penisola si concentrano sulla tecnologia e sull’innovazione. In questo caso, il ruolo delle start-up è fondamentale perchè sono queste giovani aziende quelle che meglio conoscono e sfruttano i vantaggi della tecnologia. Ed è proprio da qui che sta nascendo la nuova eccellenza italiana, sempre più innovativa.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Dopo una frenata degli investimenti nel 2023, negli ultimi anni il settore delle start-up ha registrato una nuova crescita. Tanto che, secondo dati dell’Osservatorio Startup e Scaleup High Tech del Politecnico di Milano, nel 2024 gli investimenti sono arrivati a 1,49 miliardi di euro, una crescita del 32% rispetto all’anno precedente.

L’IA è sempre più presente, ma vengono anche utilizzati strumenti come i sensori, i droni e i contatori smart, i counters. Si tratta di strumenti che aiutano a misurare i processi produttivi per individuare errori ed aree di miglioramento in tempo reale.

Tra le tante giovani imprese che possono dettare il futuro produttivo dell’Italia, Wired ne ha segnalate dieci, che spaziano in diverse industrie. Tra queste c’è Aiko, un’azienda che sfrutta l’intelligenza artificiale (IA) per il settore dei velivoli spaziali e dell’aerospace. Nella lista c’è anche Finapp, nata nel 2019, che ha scoperto come usare i raggi cosmici per misurare l’acqua all’interno della neve e l’umidità del suolo. Invece, per applicazioni più “terra a terra,” c’è la startup Voidless che mira a creare sistemi di imballaggio on-demand, fatti su misura per ogni tipo di magazzino e personalizzabili per il tipo di prodotto che le imprese vogliono spedire.

Dallo spazio alle spedizioni, l’eccellenza italiana dimostra che è viva e vegeta. E molti degli obiettivi raggiunti non solo da queste startup, sono possibili grazie alla tecnologia.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’eccellenza italiana nel mondo

Tutte queste innovazioni passano la frontiera italiana? La risposta è “sì.” L’eccellenza italiana “di nicchia” e tecnologica è apprezzata all’estero, mentre passa spesso in secondo piano nella penisola.

L’Italia innova in ogni industria, dallo spazio fino alla depilazione, come dimostra il successo internazionale di Fler World, un’azienda che si dedica alla produzione di rasoi e lame di ultima generazione, durevoli ed amati dai consumatori. Innegabile è anche il successo della robotica made in Italy, che produce robot umanoidi come R1 e Pepper, con applicazioni anche nel mondo della medicina e degli ospedali.

Tutto è possibile grazie agli investimenti nella digitalizzazione, fondamentali per rispettare gli obiettivi prefissati dall’Agenda 2030.

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Microcredito

per le aziende

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!