28 Agosto 2025
Manovra 2026, l’accordo di governo si concentra sul taglio Irpef per il ceto medio


I partiti che sostengono il governo stanno definendo la distribuzione delle risorse per la prossima manovra finanziaria. Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega sembrano aver trovato un’intesa: la misura principale della legge di bilancio sarà il taglio dell’Irpef per il ceto medio, con un costo stimato di circa 4 miliardi di euro. Questa politica, ereditata dal governo Draghi, mira a ridurre la pressione fiscale sui lavoratori dipendenti, dopo che negli anni precedenti gli interventi avevano riguardato principalmente i salari più bassi.

InfoCilento - Canale 79

Il taglio dell’Irpef e i benefici attesi

Le misure previste per il 2026 si concentreranno sullo scaglione di reddito compreso tra i 30.000 e i 50.000 euro lordi annui. L’obiettivo è estendere la soglia massima a 60.000 euro e ridurre l’aliquota Irpef per questo scaglione dal 35% al 33%. I primi calcoli indicano che il risparmio per i contribuenti potrebbe variare tra i 257 e i 627 euro all’anno. Questo intervento è visto come il punto centrale e condiviso da tutte le forze di maggioranza.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Le altre misure in attesa di risorse

Sebbene il taglio dell’Irpef sia la priorità, i partiti di governo stanno spingendo anche per altre misure. La Lega in particolare ha due obiettivi principali. Il primo, condiviso con la maggioranza, è evitare l’aumento automatico di tre mesi dell’età pensionabile, previsto dalla legge Fornero per il 2027 a causa dell’aumento della speranza di vita. Nonostante il costo immediato sia contenuto, l’operazione potrebbe arrivare a pesare 3 miliardi di euro entro la fine della legislatura. La seconda misura sostenuta dalla Lega è una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali, un condono fiscale per i piccoli debiti che mira a liberare i cittadini dalle vertenze con l’Agenzia delle Entrate e a rendere più efficiente la riscossione per lo Stato.

Il ruolo della Nota di aggiornamento del Def

La realizzazione di queste misure dipenderà dalla disponibilità di risorse, la cui entità sarà definita dalla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (NaDef), attesa in autunno. Questo rapporto stima la crescita economica italiana e, di conseguenza, il deficit che il governo potrà prevedere. Sullo scenario pesano i dazi americani, che potrebbero rallentare l’economia nazionale e ridurre i fondi disponibili. In tal caso, alcune delle proposte rischierebbero di non essere attuate per mancanza di copertura finanziaria.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare