29 Agosto 2025
Movimento per la vita, ecco tutti gli aiuti per le famiglie


CIVITAVECCHIA – Il Meeting di Rimini ha ospitato in questi giorni l’incontro dal titolo “Sostegno alla natalità: un impegno di tutti”, cui ha partecipato la presidente Nazionale del Movimento per la Vita, Marina Casini Bandini, che ha ribadito la centralità politica del diritto alla Vita. «Riconoscere il valore della Vita dal concepimento alla morte naturale significa ricostruire in termini corretti il concetto di laicità» ha spiegato il presidente locale del Movimento per la Vita Fausto Demartis. «L’impegno per il diritto alla Vita non alza barricate, ma costruisce ponti per l’incontro e varchi per il dialogo. Il linguaggio e le azioni per la Vita devono suscitare simpatia per la verità, che comunque non deve mai essere taciuta, nella fiducia che il valore della Vita è presente, nonostante ogni contraria apparenza, nella mente e nel cuore di tutti. È necessaria l’unità strategica, cioè operativa, di tutti coloro che intendono difendere e promuovere il valore della Vita umana».

Demartis ha ricordato come negli ultimi vent’anni in Italia, la natalità sia crollata – ha spiegato – passando da 9,7 nati per mille abitanti a 6,3, con un numero medio di figli per donna sceso da 2,5 a 1,2. «Inoltre oggi oltre nove milioni di nuclei sono composti da una sola persona. I Centri di Aiuto alla Vita, che fanno capo al Movimento per la vita, da cinquant’anni operano a fianco delle donne (presenti anche a Civitavecchia) hanno sostenuto quasi 900 mila donne, aiutando a far nascere circa 300 mila bambini che altrimenti non sarebbero venuti alla luce. A Civitavecchia – ha sottolineato – sono stati circa 300 i bambini nati grazie al Centri di aiuto alla Vita, di cui circa 200 grazie a Progetto Gemma».

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Marina Casini Bandini, presidente del Movimento per la Vita, ha ribadito il valore insostituibile del volontariato a sostegno della maternità: «Non ci scoraggiamo di fronte a nulla perché sappiamo che questa è una battaglia di lungo periodo. Per ritrovare speranza bisogna avere il coraggio di dire la verità: la vita di ogni uomo è sacra». Casini ha portato anche una testimonianza raccolta nei Centri di Aiuto alla Vita: «Una giovane mamma ci ha detto: “Ho trovato persone sempre pronte ad ascoltarmi. Oggi guardo mio figlio e vedo in lui la prova che dire sì alla vita significa ritrovare la felicità più profonda”». L’incontro di Rimini si è concluso con un appello corale. «Ognuno di noi può essere un movimento per la vita, ed il sostegno alla natalità non è un tema confessionale o di parte, ma una questione di civiltà. Dal Meeting è emerso un messaggio chiaro: la natalità è una responsabilità collettiva, un impegno che riguarda istituzioni, imprese, associazioni e famiglie. È una sfida che chiede coraggio, creatività e speranza, per costruire davvero un futuro più umano e solidale.

Un aiuto concreto per le famiglie

In un momento storico in cui la natalità in Italia è in calo, il Governo ha introdotto misure significative per incentivare le nascite. Tra queste, spicca il bonus nuove nascite, un contributo di mille euro, erogato in un’unica soluzione, destinato a tutte le famiglie con un ISEE inferiore a 40mila euro.
Ma quali bonus sono disponibili per i nuovi nati nel 2025? Quali sono i requisiti di reddito? Come fare domanda per ciascuna misura?
Bonus bebè da 1.000 euro: Il primo beneficio da considerare è il bonus Nuovi nati 2025, chiamato anche “bonus bebè”. Si tratta di un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni bambino nato o adottato nell’anno solare 2025. L’importo è erogato previa presentazione di una domanda all’Inps entro 60 giorni dalla nascita o dall’adozione, a condizione che l’Isee minorenni del nucleo familiare sia inferiore a 40.000 euro.

Assegno unico, nido e maternità: i bonus continuativi legati alla nascita Tra i bonus più strutturali per i nuovi nati c’è l’Assegno unico universale, valido fino al compimento dei 21 anni del figlio. L’importo varia da un massimo di circa 200 euro mensili per Isee fino a 17.000 euro, a un minimo di 57 euro per chi non presenta Isee o supera i 45.500 euro. Per figli con disabilità, il contributo non ha limiti di età.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Altro aiuto importante è il bonus Asilo nido: disponibile per bimbi sotto i tre anni, copre le rette fino a 3.600 euro annui, in base all’Isee. Si può ottenere anche in caso di patologie che impediscono la frequenza del nido, dietro presentazione di certificazione medica.

Infine, c’è l’assegno di maternità di base, Assegno di Maternità dei Comuni 2025 offre fino a 2.037€ per cinque mesi alle madri disoccupate con ISEE inferiore a 20.382,90€ erogato dai Comuni e pagato dall’Inps.

Contributo latte artificiale e calcolo del totale: quanto valgono gli aiuti per i nati nel 2025 Il pacchetto di sostegni per le famiglie si completa con il bonus Latte artificiale. Riconosciuto alle madri che non possono allattare per motivi di salute certificati, offre un contributo fino a 400 euro l’anno, se l’Isee è sotto i 30.000 euro.

Tra i bonus per la famiglia confermati nel 2025 c’è anche la Carta Dedicata a te, il contributo economico destinato ai nuclei familiari in condizioni di disagio economico che non beneficiano di altri sostegni al reddito, come ad esempio l’Assegno di inclusione o la Carta acquisti da 40 euro mensili.

Secondo quanto previsto dal decreto interministeriale appena approvato, attualmente all’esame della Corte dei Conti, le nuove social card saranno distribuite nel corso dell’autunno.

Il contributo continuerà a spettare solo ai nuclei familiari con almeno tre componenti, residenti in Italia, con Isee non superiore a 15.000 euro e che non percepiscono altri sussidi pubblici. La novità più importante è senza dubbio quella per cui è lo Stato, con il supporto di Inps e Comuni, a individuare automaticamente i beneficiari senza che sia necessario farne domanda.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Contabilità

Buste paga

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta