
Strumenti di Finanza Agevolata – Corso Singolo da 6 CFU
Obiettivi formativi
Il corso introduce agli strumenti finanziari a sostegno delle imprese, con focus su incentivi, agevolazioni pubbliche e canali di finanziamento alternativi. In particolare sviluppa:
-
Conoscenze teoriche: principi della finanza agevolata e politiche di supporto alle imprese.
-
Competenze applicative: capacità di interpretare bandi e programmi nazionali ed europei.
-
Autonomia critica: valutazione delle opportunità di finanziamento per start-up e PMI.
-
Abilità comunicative: esposizione chiara di progetti imprenditoriali per la richiesta di fondi.
Programma del corso
Introduzione alla finanza agevolata
-
Definizione e principi fondamentali.
-
Differenza tra finanza ordinaria e finanza agevolata.
-
Strumenti nazionali ed europei.
Incentivi e contributi alle imprese
-
Contributi a fondo perduto.
-
Crediti d’imposta e agevolazioni fiscali.
-
Fondo di garanzia per le PMI.
-
Agevolazioni per innovazione, ricerca e sviluppo.
Finanza per start-up e spin-off
-
Start-up innovative e misure di sostegno.
-
Programmi di incubazione e accelerazione.
-
Accesso al capitale di rischio e venture capital.
Project financing e partenariati
-
Strumenti di cooperazione pubblico-privata.
-
Finanziamenti per infrastrutture e progetti complessi.
-
Strumenti di microcredito e crowdfunding.
Politiche europee e fondi strutturali
-
Fondi FESR, FSE e Horizon Europe.
-
Politiche di coesione e programmi regionali.
-
Accesso ai fondi europei per l’innovazione e la sostenibilità.
Modalità d’esame
Lo studente può scegliere tra:
Criteri di valutazione
-
Conoscenza dei principali strumenti di finanza agevolata.
-
Capacità di collegare teoria e pratica a casi concreti.
-
Chiarezza espositiva e utilizzo del linguaggio tecnico-finanziario.
-
Autonomia di giudizio nella valutazione delle opportunità.
Materiali didattici
Impegno richiesto
-
Lezioni frontali e videolezioni: 36 ore.
-
Esercitazioni e casi pratici: 20 ore.
-
Studio individuale: circa 94 ore.
Totale: circa 150 ore complessive.
Domande frequenti
A chi è rivolto il corso?
Agli studenti del Corso di Laurea in Economia e a chi desidera comprendere gli strumenti finanziari per sostenere la crescita delle imprese.
Quanti crediti sono previsti?
Il corso attribuisce 6 CFU.
Sono richieste propedeuticità?
No, non sono previste propedeuticità obbligatorie.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link