28 Agosto 2025
TEO di Piramis al servizio del cittadino « LMF Lamiafinanza


La sanità italiana si trova a un punto di svolta. Sostenuta da risorse economiche significative grazie al PNRR e da un’evoluzione tecnologica senza precedenti, una nuova ondata di innovazione sta ridisegnando il modo in cui ci prendiamo cura della nostra salute. Al centro di questa rivoluzione si trova la Telemedicina, un settore in rapida espansione che promette di rendere l’assistenza sanitaria più accessibile, efficiente e personalizzata per tutti.

Il PNRR come motore del cambiamento

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha stanziato una parte consistente dei suoi fondi per la digitalizzazione e l’innovazione della sanità. Queste risorse non sono solo un’iniezione di denaro, ma un vero e proprio volano per progetti che fino a poco tempo fa sembravano futuristici. La telemedicina è una delle aree chiave di intervento, con l’obiettivo di superare le barriere geografiche e logistiche che spesso ostacolano l’accesso alle cure, soprattutto nelle aree rurali e per le persone con difficoltà di mobilità.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Il PNRR sta finanziando la creazione di “Case della Comunità” e “Ospedali di Comunità” che, grazie alla telemedicina, potranno offrire una gamma più ampia di servizi, dal teleconsulto con specialisti a domicilio, al monitoraggio costante dei parametri vitali. Questo non solo migliora la qualità della vita dei pazienti, ma alleggerisce anche il carico di lavoro degli ospedali, rendendo il sistema sanitario nel suo complesso più sostenibile.

Piramis TEO: il braccialetto che rivoluziona il monitoraggio

Negli ultimi anni, il mercato è stato inondato da dispositivi indossabili, ma, come ha sottolineato Davide Possi, CEO di Piramis, “nell’ultimo decennio, nonostante l’aumento dei dispositivi indossabili non si riscontra un corrispondente miglioramento della salute della popolazione. Per questo stiamo utilizzando la profonda esperienza di partner che hanno studiato e sviluppato l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico, per offrire alle persone un nuovo modo di scoprire, adottare e mantenere abitudini di benessere personalizzate”.

Piramis risponde a questa sfida con TEO, un braccialetto indossabile che va ben oltre il semplice conteggio dei passi. Con tutte le certificazioni mediche necessarie, TEO integra la più recente scienza medica con dati sicuri e accurati rispettosi del GDPR, offrendo un supporto sanitario specializzato e costante. “La salute è molto più che il numero di passi fatti in un giorno o il numero di ore di sonno,” continua Possi. “Piramis TEO combina la più recente scienza medica, dati sicuri e accurati, la tecnologia disponibile, un supporto sanitario specializzato e costante, offrendo una soluzione completa e definitiva. TEO è sempre al fianco delle persone, per essere tempestivo ed efficace in caso di bisogno e per ogni necessità”.

TEO è l’alleato perfetto per diverse fasce della popolazione:

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

  • Per gli anziani: garantisce sicurezza e autonomia. Il braccialetto monitora costantemente 8 parametri vitali come frequenza cardiaca e pressione sanguigna, inviando i dati in tempo reale a un centro di monitoraggio. In caso di anomalie o cadute, un sensore lancia un allarme automatico, mettendo in comunicazione l’anziano con i soccorsi o con i familiari.
  • Per gli sportivi: ottimizza la performance e previene gli infortuni. TEO analizza ogni aspetto dell’allenamento, dalla qualità del sonno al livello di stress, permettendo di creare programmi personalizzati e di gestire la riabilitazione a distanza in caso di infortunio.

Un business in forte crescita e un futuro più sano

La telemedicina non è solo un’opportunità per la salute, ma anche un business in forte crescita. L’interesse da parte di investitori e aziende del settore tecnologico è altissimo, con un mercato che si prevede in continua espansione nei prossimi anni.

Piramis, con TEO, si posiziona all’avanguardia di questo cambiamento. La telemedicina crea nuove opportunità di lavoro per medici, infermieri e tecnici specializzati, che possono offrire i loro servizi a un numero maggiore di persone, superando i limiti della loro presenza fisica.

Il PNRR ha dato il via a una trasformazione che cambierà per sempre il modo in cui concepiamo la sanità. La telemedicina non è un lusso per pochi, ma un’opportunità per tutti. Grazie a tecnologie come TEO, la salute diventa più accessibile, sicura ed efficiente, permettendoci di agire in modo proattivo per monitorare la nostra salute, prevenire i problemi e vivere una vita migliore.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Conto e carta

difficile da pignorare