
L’Italia si prepara a un autunno caratterizzato da nuove misure economiche a sostegno delle famiglie e delle imprese. Il Governo ha introdotto diversi bonus che entreranno in vigore da settembre 2025, toccando settori fondamentali come la mobilità sostenibile, l’efficienza domestica, il benessere psicologico e il sostegno alle famiglie più fragili. In questo articolo analizziamo nel dettaglio i principali provvedimenti: Bonus auto elettriche, Bonus elettrodomestici, Bonus Social Card “Dedicata a te” e Bonus psicologo.
Bonus auto elettriche
Il provvedimento punta a favorire la diffusione della mobilità a zero emissioni. Dal mese di settembre 2025 fino a giugno 2026 (o esaurimento fondi) sarà possibile accedere agli incentivi.
Sono ammesse solo auto 100% elettriche fino a 35.000 euro IVA esclusa, con l’obbligo di rottamare un vecchio veicolo termico Euro 3, 4 o 5.
Gli importi variano in base all’ISEE: fino a 11.000 euro per famiglie con ISEE sotto i 30.000 euro, e fino a 9.000 euro per chi non supera i 40.000 euro.
Le microimprese potranno ricevere un contributo pari al 30% del costo del veicolo, fino a un massimo di 20.000 euro per ciascun mezzo, utile per il rinnovo del parco commerciale. La domanda andrà presentata tramite la piattaforma Sogei, con sconto applicato direttamente in fattura.
Bonus elettrodomestici
Sempre da settembre 2025 sarà attivo il Bonus elettrodomestici, destinato all’acquisto di frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e forni ad alta efficienza energetica.
Il contributo sarà di 100 euro per famiglie con ISEE superiore a 25.000 euro e di 200 euro per chi ha ISEE sotto tale soglia, con uno sconto diretto in fattura fino a esaurimento fondi. La procedura prevede la registrazione sulla piattaforma PagoPA, con rimborso al venditore sotto forma di credito d’imposta.
Bonus psicologo
Il sostegno alla salute mentale è stato confermato anche per il 2025. Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda tramite portale INPS.
Il contributo varia in base al reddito: 1.500 euro per ISEE fino a 15.000 euro, 1.000 euro per ISEE fino a 30.000 e 500 euro per ISEE fino a 50.000.
Chi otterrà il beneficio riceverà un codice univoco da utilizzare entro 260 giorni presso psicologi iscritti all’albo e accreditati. La priorità verrà data ai nuclei con ISEE più bassi, a fronte di fondi limitati.
Social Card “Dedicata a te”
Il Governo ha rinnovato anche la Social Card, rivolta alle famiglie in difficoltà economica. Il contributo sarà pari a 500 euro per nucleo, utilizzabile per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
L’assegnazione non richiede domanda: l’INPS individuerà automaticamente i beneficiari, in collaborazione con i Comuni. Tra i requisiti figurano un ISEE fino a 15.000 euro e la presenza di figli minori.
Una riflessione
I nuovi bonus dimostrano la volontà di coniugare sostegno economico e obiettivi strategici, come la transizione ecologica, il benessere sociale e l’attenzione alla salute mentale. Se da un lato queste misure offrono un aiuto concreto alle famiglie con redditi medio-bassi, dall’altro pongono l’accento sulla necessità di monitorare la reale efficacia degli incentivi. La sfida sarà far sì che i fondi disponibili raggiungano chi ne ha davvero bisogno, senza ostacoli burocratici e con tempi rapidi. In un Paese come l’Italia, dove la disuguaglianza economica e i divari territoriali restano ampi, questi strumenti rappresentano un passo importante ma non risolutivo verso una società più equa.
Un ringraziamento speciale ai lettori di Alessandria today. Dal 2018, Alessandria today è un punto di riferimento con oltre 141.000 articoli su Cultura, Interviste, Poesie, Cronaca e molto altro. Grazie a voi, il nostro impegno continua a crescere e a raccontare storie che arricchiscono la nostra comunità. Visitateci su https://alessandria.today/ e italianewsmedia.com per essere parte della nostra avventura. Grazie di cuore per il vostro supporto!
Seguici anche su Facebook!
Per restare aggiornato su tutte le novità, eventi e contenuti esclusivi, seguici sulla nostra pagina ufficiale Facebook: Alessandria today – Pier Carlo Lava. Unisciti alla nostra community e condividi con noi passioni, idee e riflessioni!
Nota GEO
Alessandria, situata in una posizione strategica tra Piemonte, Lombardia e Liguria, rappresenta un crocevia culturale e geografico importante. La recensione o l’articolo diventa così occasione per ricordare come il territorio alessandrino custodisca patrimoni storici, artistici e sociali preziosi, capaci di dialogare con le grandi storie e tematiche globali.
Fonti
Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link