30 Agosto 2025
Carta docente 2025, 500 euro anche per i precari: la scadenza e cosa acquistare


La carta del docente non scadrà il 31 agosto 2025. Almeno non per tutti: i precari con contratto in scadenza che hanno ricevuto il bonus da 500 euro a fine giugno avranno tempo fino al 31 agosto 2026 per effettuare gli acquisti. Esattamente come potranno fare i colleghi docenti di ruolo che hanno ricevuto il voucher per l’anno scolastico già concluso. A chiarirlo è il ministero dell’Istruzione e del Merito, dopo che tanti insegnanti con contratto a tempo determinato hanno presentato ricorso e ottenuto la carta del docente. Ecco tutti i dettagli.

Carta del docente 2025: la scadenza

“Gli importi riconosciuti con sentenza rimarranno disponibili nei portafogli dei docenti fino al termine dell’iniziativa successiva a quella in cui l’importo è stato accreditato”, si legge in un post sulla pagina Facebook dell’URP del ministero dell’Istruzione e del Merito. Il bonus da 500 euro, da quest’anno, spetta a:

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

  • docenti a tempo indeterminato;
  • docenti con supplenza al 31 agosto.

Restano esclusi i titolari di supplenza al 30 giugno, che devono presentare ricorso per ottenere la carta del docente. Secondo quanto indicato, il bonus dovrà essere speso entro due anni scolastici dall’accredito, come previsto dal dpcm del 28 novembre 2016. Per i contributi concessi con sentenza nell’anno 2024/2025, il buono dovrà dunque essere speso entro il 31 agosto 2026.

Il 31 agosto 2025 (alle ore 18 circa), invece, scade la carta del docente dell’anno scolastico 2023/2024. Come di consueto, nelle prime due settimane di settembre potrebbe esserci la solita sospensione temporanea della funzionalità del portafoglio elettronico consultabile con lo SPID, per l’aggiornamento tecnico del ministero.

Cosa acquistare con la carta del docente

Il bonus da 500 euro può essere speso per:

  • libri e testi, anche digitali, pubblicazioni e riviste per l’aggiornamento professionale;
  • hardware e software (esclusi smartphone, fotocamere, videocamere, videoproiettori, memorie USB, stampanti e toner o cartucce);
  • corsi per attività di aggiornamento e qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;
  • corsi di specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, corsi post laurea e master universitari inerenti al profilo professionale;
  • accesso a rappresentazioni teatrali e cinematografiche;
  • ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;
  • iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015.



Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.