
CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – Costituita lo scorso giugno 2025, la Comunità Energetica Rinnovabile Castiglione delle Stiviere (CER) — promossa dal Comune insieme a Indecast srl e alla Fondazione Innocenta Zanetti e Angelo Cominelli — entra nel vivo del proprio programma di attuazione partendo dall’attività di informazione rivolta ai cittadini e al tessuto produttivo locale.
“Per informare al meglio cittadini e aziende – spiega il sindaco Enrico Volpi – abbiamo organizzato un secondo incontro pubblico, dopo quello già svoltosi a luglio. L’appuntamento è fissato per giovedì 19 settembre alle ore 20.30 nella sala Consiglio del Comune. L’obiettivo della CER è aggregare cittadini, piccole e medie imprese e altri enti locali per produrre energia da fonti rinnovabili, condividerla e generare benefici economici, ambientali e sociali sul territorio”.
L’assessore all’Ecologia, Maria Grazia Margonari, sottolinea l’importanza della partecipazione: “Ci auguriamo una larghissima adesione a questo nuovo incontro. La CER rappresenta una grande opportunità sia per i cittadini sia per le imprese: consente infatti di contribuire concretamente alla transizione energetica e allo stesso tempo di beneficiare di vantaggi economici e ambientali”.
Entrare a far parte della Comunità Energetica permetterà inoltre ai soggetti interessati di presentare domanda sul portale del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per ottenere un contributo a fondo perduto fino al 40% destinato all’installazione di impianti fotovoltaici.
Tutte le informazioni utili, comprese le modalità di adesione e i dettagli sul progetto, sono disponibili sul sito del Comune di Castiglione delle Stiviere, alla pagina dedicata alle Comunità Energetiche Rinnovabili: https://www.comune.castiglione.mn.it/it/page/c-e-r-comunita-energetiche-rinnovabili.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link