
(AGENPARL) – Fri 29 August 2025 ZANGRILLO “AVVIATA UNA NUOVA STAGIONE PER SERVIZI SEMPRE PIU’ EFFICIENTI A CITTADINI E IMPRESE”
Il ministro per la Pubblica amministrazione è intervenuto alla kermesse “La Piazza” di Affaritaliani.it
“Per troppo tempo la Pubblica amministrazione è rimasta ferma, con quasi 300mila dipendenti persi in dieci anni a causa del blocco del turnover. Abbiamo invertito la rotta: tra il 2023 e il 2024 oltre 350mila persone sono entrate negli organici delle amministrazioni. Nei primi 7 mesi del 2025 sono stati pubblicati più di 11mila bandi per oltre 100mila posizioni. Questi numeri raccontano un cambiamento reale, una Pubblica amministrazione che si rinnova, capace di attrarre talenti e di guardare al futuro” – ha dichiarato il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo alla kermesse “La Piazza” di Affaritaliani.it a Ceglie Messapica.
“Non ci limitiamo a sostituire chi va in pensione: stiamo creando nuovi posti di lavoro dando spazio a un ricambio generazionale senza precedenti. In un contesto segnato da profondi cambiamenti la Pubblica amministrazione è chiamata a fare un salto di qualità. Ecco perché il disegno di legge “merito”, all’esame del Parlamento, prevede un nuovo sistema di misurazione e valutazione della performance a cui collegare prospettive di carriera e di crescita. Premiare il merito significa motivare le persone, far crescere le organizzazioni e offrire ai cittadini e alle imprese servizi sempre più efficienti e di qualità”, ha proseguito Zangrillo.
Nel suo intervento, il ministro ha illustrato le iniziative messe in campo dal Dipartimento della Funzione pubblica anche sul fronte della formazione che hanno permesso di raggiungere traguardo importanti. “Siamo passati da una media di appena 6 ore di formazione all’anno per dipendente, registrate prima del 2022, a circa 30 ore. L’obiettivo, alla fine del 2025, è di arrivare almeno a 40 ore. Gli strumenti per rispondere ai diversi bisogni formativi sono molteplici, tra i quali: Syllabus, il portale digitale che offre corsi a tutti i dipendenti pubblici; i Poli territoriali istituiti insieme alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione, le Regioni, le Università e gli enti coinvolti che rappresentano una presenza capillare; il programma PerformaPA che, con un investimento di 20milioni di euro, sostiene le amministrazioni nella realizzazione di specifici percorsi formativi” ha proseguito Zangrillo.
“Stiamo innescando una vera e propria rivoluzione culturale nella Pubblica amministrazione che parte proprio dalle sue persone. Solo così possiamo offrire servizi sempre più efficienti ai nostri utenti, cittadini e imprese”, ha concluso il ministro.
[Immagine che contiene testo, logo, emblema Il contenuto generato dall’IA potrebbe non essere corretto.]
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link