
INDAGINI E RICERCHE – L’agricoltura nazionale si confronta attualmente con molteplici criticità di natura economica, sociale e ambientale: aumentare i guadagni degli operatori del settore, incrementare l’appeal del comparto, rispondere a una richiesta di prodotti alimentari in espansione e gestire l’escalation delle spese operative. Contemporaneamente, risulta indispensabile diminuire l’impatto sul terreno, salvaguardare le risorse idriche e la diversità biologica, adeguarsi a scenari climatici sempre più severi e imprevedibili, combattendo le perdite produttive e gli sprechi nel settore alimentare.
Questi rappresentano alcuni esiti della ricerca dell’Osservatorio Food Sustainability del Politecnico di Milano, illustrata durante il convegno “Sostenibilità al plurale: strategie e relazioni per la filiera agroalimentare in trasformazione“. Si tratta di uno degli oltre 50 differenti filoni di ricerca degli Osservatori Digital Innovation della POLIMI School of Management (www.osservatori.net) che esaminano tutti i temi centrali dell’Innovazione Digitale nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione.
In tale scenario, nel nostro Paese l’adesione alle strategie di economia circolare raggiunge livelli considerevoli: il 74% delle imprese agricole con struttura giuridica più organizzata implementa almeno una pratica sostenibile, fondata sull’utilizzo responsabile e rigenerativo delle risorse naturali per evitarne l’esaurimento e limitarne lo sperpero.
Al vertice della classifica si collocano le metodologie rigenerative, quali agricoltura integrata, conservativa, protezione della biodiversità o preservazione degli ecosistemi, applicate nel 53% delle situazioni. Seguono gli input produttivi circolari, come l’impiego di materie prime derivate da residui di lavorazione, acqua riutilizzata ed energia da fonti rinnovabili (48%). Si registra inoltre la valorizzazione delle eccedenze produttive, comprendendo recupero, donazione e ritrasformazione (38%), e la valorizzazione degli scarti e delle biomasse come materie prime industriali, fertilizzanti agricoli o altre applicazioni (33%).
L’implementazione di pratiche circolari presenta modalità diverse secondo le dimensioni aziendali, benché le differenze siano contenute rispetto alle aspettative: sono presenti nell’82% delle imprese molto grandi, contro il 77% delle grandi, il 76% delle medie e il 73% delle piccole realtà.
Dal processo produttivo alla distribuzione, nella trasformazione sostenibile dei sistemi alimentari, una delle vie praticabili è rappresentata dai modelli di filiera corta, che sfruttano la vicinanza geografica, relazionale e informativa. Attualmente i GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) si presentano come possibile alternativa ai canali distributivi convenzionali.
I consumatori li preferiscono per la maggiore considerazione verso valori etici e sostenibili, tuttavia la Grande Distribuzione Organizzata mantiene vantaggi superiori in termini di risparmio e semplicità d’acquisto. I due sistemi possono coesistere armoniosamente.
Al centro del dibattito sulla sostenibilità si posiziona il packaging alimentare, considerato uno dei principali antagonisti dell’ambiente. Tuttavia, valutarne l’impatto ambientale presenta complessità notevoli: non è possibile considerare esclusivamente i rifiuti generati, ma anche le funzioni essenziali di protezione, conservazione, trasporto e comunicazione del cibo, contribuendo inoltre alla riduzione degli sprechi alimentari.
Oggi risulta fondamentale ripensare l’imballaggio dei prodotti alimentari secondo principi circolari, tracciabili e sostenibili, armonizzando la tutela ambientale con la riduzione degli sprechi e la qualità del prodotto finale.
Leggi la notizia anche su FoodyBev.com e NotizieRetail.it
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link