29 Agosto 2025
Fotovoltaico per aziende agricole: vantaggi, contributi e installazione


Scopri come ridurre i costi energetici e rendere più sostenibile la tua azienda agricola grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Nel contesto di un’agricoltura moderna sempre più attenta all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale, il fotovoltaico rappresenta una delle soluzioni più vantaggiose per le aziende agricole. Con il progressivo aumento dei costi dell’energia elettrica e la crescente pressione per ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive, sempre più imprese agricole decidono di investire in impianti fotovoltaici per coprire il proprio fabbisogno energetico. L’adozione dell’energia solare permette infatti non solo di abbattere i costi operativi legati all’elettricità, ma anche di acquisire maggiore autonomia rispetto ai tradizionali fornitori di energia. Installare un impianto fotovoltaico significa anche contribuire attivamente alla transizione ecologica, valorizzare l’immagine aziendale agli occhi di consumatori sempre più attenti alla sostenibilità e aprire la porta a nuove opportunità di business, come la partecipazione alle comunità energetiche o la vendita dell’energia in eccesso.

L’installazione può avvenire sui tetti di capannoni e stalle, oppure direttamente a terra, con soluzioni sempre più innovative come l’agrivoltaico, che combina produzione energetica e coltivazione agricola. A rendere ancora più vantaggiosa questa scelta sono i numerosi incentivi statali e regionali, i finanziamenti a fondo perduto previsti dal PNRR e le semplificazioni normative introdotte negli ultimi anni.

In questa breve guida troverai tutto ciò che è utile sapere prima di procedere all’installazione di un impianto fotovoltaico in un’azienda agricola: dai vantaggi economici e ambientali agli incentivi disponibili, passando per i tipi di impianto più adatti ad ogni contesto e le fasi necessarie per la loro realizzazione.

Com’è fatto un impianto fotovoltaico per azienda agricola

Un impianto fotovoltaico è un sistema tecnologico progettato per catturare l’energia solare e convertirla in energia elettrica utilizzabile all’interno dell’attività produttiva. Questo tipo di impianto è particolarmente adatto al contesto rurale, dove spesso si dispone di ampi spazi, sia su tetti di capannoni che su terreni, ideali per l’installazione dei pannelli solari. Ma com’è fatto esattamente un impianto fotovoltaico? Il cuore del sistema è rappresentato dai moduli fotovoltaici, ovvero i pannelli solari, generalmente composti da celle in silicio che trasformano la luce del sole in corrente continua. Questi pannelli sono montati su strutture di supporto in acciaio o alluminio, fissate su tetti, serre o a terra, in modo da garantire la massima esposizione al sole e resistere anche a condizioni climatiche avverse.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

La corrente generata dai pannelli non può però essere utilizzata direttamente dalle apparecchiature agricole, poiché si tratta di corrente continua (DC). Entra quindi in gioco il gruppo inverter, uno degli elementi più importanti dell’impianto. L’inverter ha il compito di convertire la corrente continua prodotta dai moduli in corrente alternata (AC), ovvero quella compatibile con la rete elettrica e gli impianti aziendali. Gli inverter moderni sono anche dotati di sistemi di monitoraggio, che permettono di controllare in tempo reale la produzione energetica e identificare eventuali malfunzionamenti.

Un altro componente fondamentale è il quadro elettrico, che gestisce la distribuzione dell’energia prodotta, proteggendo l’impianto da sovraccarichi, cortocircuiti e altre problematiche elettriche. Alcuni impianti sono dotati anche di sistemi di accumulo (batterie), che permettono di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso durante le ore di sole per utilizzarla in momenti di maggiore richiesta o di assenza di luce solare, migliorando ulteriormente l’autonomia energetica dell’azienda agricola.

Per assicurare la corretta connessione alla rete elettrica nazionale è necessario un sistema di allaccio alla rete, che include contatori bidirezionali per la misurazione dell’energia consumata e immessa. Tutti questi elementi devono essere progettati e installati secondo precise normative tecniche, garantendo la sicurezza dell’impianto e l’efficienza energetica. Un impianto fotovoltaico ben realizzato può funzionare in modo ottimale per oltre 25 anni, offrendo numerosi vantaggi in termini di risparmio, sostenibilità e produttività per l’azienda agricola.

Vantaggi dell’installazione di impianti fotovoltaici per le aziende agricole

I vantaggi che derivano dall’installazione di un impianto fotovoltaico sono numerosi e toccano aspetti fondamentali della gestione aziendale. Un impianto fotovoltaico, infatti, non è semplicemente una fonte di energia alternativa, ma uno strumento che può trasformare completamente il modo in cui un’azienda agricola produce, consuma e interagisce con il territorio. Tra i principali principali benefici che può assicurare un impianto fotovoltaico troviamo:

  • riduzione dei costi energetici: le aziende agricole, soprattutto quelle che impiegano macchinari automatizzati, impianti di irrigazione, frigoriferi per la conservazione o serre riscaldate, hanno consumi energetici importanti. Un impianto fotovoltaico ben dimensionato permette di autoprodurre gran parte dell’energia necessaria, riducendo significativamente la bolletta e rendendo l’azienda più stabile economicamente nel lungo periodo. In molti casi, il risparmio può superare il 70-80% dei costi annuali.
  • Indipendenza energetica: con un impianto fotovoltaico l’azienda può ridurre la sua dipendenza dai fornitori esterni di energia e dalle fluttuazioni del mercato elettrico. Questo aspetto è particolarmente importante in un contesto in cui i costi energetici possono variare repentinamente a causa di crisi geopolitiche o cambiamenti normativi. Avere il controllo diretto sulla propria produzione energetica significa pianificare meglio i costi, migliorare la produttività aziendale e garantire continuità operativa anche in situazioni critiche.
  • Accesso agli incentivi e ritorno economico: l’investimento iniziale per l’installazione di un impianto fotovoltaico può essere in parte o totalmente coperto grazie a numerosi incentivi pubblici. Contributi a fondo perduto, credito d’imposta, bandi regionali e agevolazioni specifiche per il settore agricolo riducono sensibilmente i tempi di rientro dell’investimento. In molti casi, l’impianto si ripaga in meno di 5 anni, mentre continua a produrre energia gratuitamente per oltre 20 anni. Inoltre, è possibile vendere l’energia in eccesso alla rete, creando una fonte di reddito aggiuntiva.
  • Miglioramento dell’immagine aziendale: sempre più consumatori premiano le imprese attente all’ambiente e alla sostenibilità. Utilizzare energia rinnovabile migliora la reputazione dell’azienda agricola, facilitando l’accesso a nuovi mercati, in particolare quelli biologici o certificati. Un impianto fotovoltaico diventa quindi anche uno strumento di marketing, capace di raccontare l’impegno dell’impresa per l’ambiente.
  • Valorizzazione del patrimonio immobiliare e produttivo: gli edifici agricoli dotati di impianti fotovoltaici vedono aumentare il loro valore commerciale, grazie alla maggiore efficienza energetica e alla possibilità di generare risparmio o reddito. Inoltre, l’utilizzo di superfici inutilizzate (come tetti di stalle o capannoni) consente di ottimizzare le risorse disponibili senza sottrarre spazio alla produzione agricola.
  • Sostenibilità ambientale e riduzione delle emissioni: ogni kWh prodotto da fonti rinnovabili evita l’emissione di CO₂ e altri inquinanti in atmosfera. Un impianto fotovoltaico permette quindi all’azienda di contribuire attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico, riducendo la propria impronta ecologica e promuovendo un modello di agricoltura più rispettoso del pianeta.

Iter di installazione di un impianto fotovoltaico agricolo

Installazione impianto fotovoltaicoL’installazione di un impianto fotovoltaico in ambito agricolo richiede un processo ben strutturato, che garantisca la massima efficienza dell’impianto, il rispetto delle normative e un ritorno economico ottimale. L’iter parte con una fase fondamentale: l’analisi dei fabbisogni energetici dell’azienda agricola. In questa fase, i consulenti tecnici analizzano i consumi elettrici dell’attività, basandosi sulle bollette degli ultimi 12-24 mesi e valutando i picchi di utilizzo legati alle stagioni, all’irrigazione, alla refrigerazione, alla mungitura automatica o all’utilizzo di macchinari agricoli. L’obiettivo è identificare con precisione il profilo energetico dell’azienda, in modo da progettare un impianto capace di coprire in modo intelligente e mirato i reali bisogni, evitando sovradimensionamenti o impianti sottodimensionati che non sarebbero economicamente sostenibili.

Superata questa prima fase, si entra nel vivo della progettazione tecnica e nella gestione delle autorizzazioni, due aspetti strettamente connessi. Ingegneri e progettisti elaborano un piano personalizzato per l’impianto, che tiene conto delle superfici disponibili (come i tetti di capannoni o le aree a terra), dell’orientamento solare ottimale e della tipologia di pannelli da utilizzare. Si valutano anche eventuali sistemi di accumulo o l’integrazione con tecnologie agrivoltaiche. Parallelamente, vengono avviate tutte le pratiche burocratiche necessarie, tra cui la richiesta di connessione alla rete elettrica con il gestore locale, eventuali autorizzazioni paesaggistiche o ambientali (soprattutto in aree protette), comunicazioni al Comune.

Una volta ottenute tutte le autorizzazioni, si procede con la vera e propria fase di installazione e collaudo dell’impianto fotovoltaico, che può durare da pochi giorni a qualche settimana, a seconda della dimensione dell’impianto e della complessità strutturale. Una volta terminata la parte tecnica, si passa al collaudo: i tecnici effettuano test di funzionamento, verificano che l’impianto sia conforme al progetto approvato, e controllano tutti i parametri di produzione energetica. Dopo l’esito positivo del collaudo, viene inviata la comunicazione di fine lavori e l’attivazione dell’impianto al GSE. A partire da questo momento l’azienda agricola inizia ufficialmente a produrre energia rinnovabile. L’intero iter, se ben gestito da professionisti del settore – come i consulenti Altuofianco – può completarsi in pochi mesi, trasformandosi rapidamente in un investimento redditizio.

Contributi e incentivi per il fotovoltaico per aziende agricole

Nel 2025 le aziende agricole che desiderano investire in un impianto fotovoltaico possono beneficiare di diversi incentivi e agevolazioni economiche messi a disposizione dallo Stato e dall’Unione Europea, in particolare attraverso i fondi del PNRR. Questi aiuti rendono non solo più accessibile l’installazione di un impianto fotovoltaico, ma consentono spesso di realizzarlo quasi interamente a costo zero o con un investimento iniziale fortemente ridotto, grazie ai contributi a fondo perduto e alle forme di finanziamento agevolato.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il Bando Agrivoltaico previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è tra le principali agevolazioni attive nel 2025. Questo bando, rivolto specificamente al settore agricolo, consente di ottenere un contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa per l’installazione di impianti fotovoltaici su terreni coltivati o su strutture sopraelevate, come quelle utilizzate nell’agrivoltaico. L’iniziativa, fortemente sostenuta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), punta a promuovere una forma innovativa di produzione energetica che non sottrae superficie agricola alle coltivazioni, ma anzi la integra e la valorizza. Parallelamente, è previsto anche il Bando Agrisolare, che sostiene la realizzazione di impianti fotovoltaici sui tetti di edifici agricoli esistenti, come capannoni, stalle e magazzini. Sebbene l’apertura ufficiale sia programmata per la fine del 2025, è già chiaro che le condizioni saranno molto simili a quelle del bando Agrivoltaico, con agevolazioni fiscali che potranno arrivare fino all’80% delle spese ammissibili.

Un altro canale di accesso agli incentivi è rappresentato dalle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Le aziende agricole che aderiscono a una comunità energetica possono beneficiare di un contributo a fondo perduto fino al 40% per l’installazione di impianti fotovoltaici e godere di tariffe incentivanti per l’energia prodotta e condivisa all’interno della rete locale. Questo modello di condivisione dell’energia non solo riduce ulteriormente i costi, ma rafforza la coesione e la sostenibilità del territorio rurale, favorendo collaborazioni tra imprese agricole, famiglie e amministrazioni locali.

Nel corso del 2024, inoltre, il Governo ha stanziato ulteriori 850 milioni di euro per rafforzare il fondo “Parco Agrisolare”, portando il totale delle risorse a oltre 2,3 miliardi di euro. Questo aumento permette di sostenere la realizzazione di impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di circa 1,38 gigawatt entro il 2026, rafforzando l’impegno verso una transizione energetica capillare.

Accanto a questi strumenti finanziati dal PNRR, vi sono anche nuove misure attivate nel 2025 come il Bonus Agricoltura, che prevede contributi a fondo perduto fino a 280.000 euro per progetti che includano innovazione, sostenibilità energetica e rinnovabili. Anche se non espressamente pensato per le imprese agricole, il sistema fiscale italiano continua a offrire incentivi in forma di ecobonus o crediti d’imposta, che possono in alcuni casi essere applicabili anche alle aziende agricole, soprattutto se organizzate in forma di imprese individuali o familiari. Tuttavia, in questi casi è consigliabile una valutazione specifica con un consulente fiscale per verificare la compatibilità con la propria posizione tributaria.

Scopri i vantaggi della vendita e noleggio di impianti fotovoltaici per aziende Altuofianco!

Altuofianco offre impianti fotovoltaici per aziende su misura, pensati per adattarsi perfettamente alle esigenze specifiche di ogni attività, compresi i contesti rurali e agroindustriali, dove il fabbisogno energetico è particolarmente elevato. Il punto di forza dei servizi Altuofianco risiede nella completa personalizzazione del progetto, che parte sempre da un’approfondita analisi dei consumi energetici aziendali, delle superfici disponibili e dei processi produttivi più energivori, come impianti di refrigerazione, pompe per irrigazione o macchinari automatizzati.

Il nostro team di consulenti energetici esegue uno studio tecnico-urbanistico dettagliato dell’immobile, valutando l’orientamento delle superfici, la pendenza delle coperture, la capacità di carico e ogni altro parametro utile a garantire la massima efficienza dell’impianto fotovoltaico. Questo approccio permette di ottenere una simulazione precisa della produzione attesa e del risparmio economico che l’azienda potrà ottenere, con indicazioni trasparenti sull’investimento richiesto e sul tempo stimato per il rientro. In particolare, le aziende agricole, che spesso lavorano su margini ridotti e con cicli stagionali, possono trarre grande beneficio da un impianto progettato su misura, in grado di ottimizzare la produzione di energia proprio nei momenti di maggiore richiesta.

Oltre alla vendita di impianti fotovoltaici, Altuofianco propone anche la formula del noleggio operativo, un’alternativa strategica per tutte quelle aziende che vogliono dotarsi di un impianto fotovoltaico senza dover sostenere un investimento iniziale elevato. Il noleggio operativo consente infatti di utilizzare l’impianto come se fosse di proprietà, pagando un canone mensile fisso e detraibile, con la possibilità di riscattarlo al termine del contratto. In questo modo, si libera liquidità per altri investimenti aziendali, mantenendo al contempo i benefici economici e ambientali derivanti dalla produzione di energia solare. È una soluzione estremamente apprezzata soprattutto dalle piccole e medie imprese agricole, che possono così accedere alla transizione energetica in modo flessibile, sostenibile e senza rischi finanziari.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Inoltre, i nostri consulenti ti accompagneranno in tutte le fasi del progetto, dalla progettazione alla gestione delle pratiche burocratiche e amministrative, fino all’installazione e alla connessione alla rete elettrica.

Per avere maggiori informazioni sull’installazione di impianti fotovoltaici per la tua azienda agricola o su altre soluzioni per l’efficientamento energetico aziendale proposte da Altuofianco, contattaci o rivolgiti alla filiale più vicina a te!





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio