
EMPOLI – L’amministrazione comunale di Empoli, seguendo il programma di mandato, ha dato il via a un progetto di riqualificazione commerciale che mira a rafforzare la vita e l’energia nelle vie del centro storico. Il progetto si concentrerà sul riutilizzo temporaneo di una parte dei fondi sfitti, offrendo un’opportunità concreta per riattivare il tessuto economico e sociale della zona.
Nei mesi scorsi, il sindaco e l’assessore alle Attività Produttive hanno dato mandato di condurre un approfondito studio sulle dinamiche commerciali, elaborando strategie future e predisponendo un regolamento. Il documento verrà discusso con le categorie economiche e con tutta la comunità in una serie di incontri pubblici nelle prossime settimane, finalizzati a condividere una strategia complessiva di rilancio del centro. L’obiettivo è chiaro: sollevare le saracinesche che sono state costrette ad abbassarsi.
Il cuore del progetto prevede il riuso temporaneo dei fondi sfitti in una parte del Giro d’Empoli. A partire da fine novembre 2025 e fino a fine marzo 2026, in concomitanza con il periodo natalizio, l’amministrazione si impegnerà per far riaprire ai privati alcuni di questi spazi. A breve verrà lanciata una prima call pubblica rivolta ai proprietari dei fondi e, allo stesso tempo, una seconda call pubblica a tutti coloro che hanno un’idea imprenditoriale, sia essa commerciale, artigianale o culturale. Questa iniziativa è in linea con gli obiettivi e i finanziamenti della Regione Toscana, che punta sulla rigenerazione urbana e sul sostegno alle nuove imprese.
Il progetto rappresenta una duplice opportunità: da un lato, permette ai proprietari di trovare occasioni per riattivare i propri immobili; dall’altro, offre a giovani e meno giovani che hanno sviluppato un’idea un luogo concreto per realizzarla. L’auspicio è che, al termine della fase temporanea, le attività sperimentali possano decidere di investire e rimanere nel centro storico, avviando una ripresa duratura a beneficio dell’intera comunità.
Il primo appuntamento per presentare il progetto e raccogliere adesioni è rivolto ai soli proprietari dei fondi ed è fissato per venerdì 5 settembre, alle ore 17.30, presso la sala del Consiglio comunale. L’incontro vedrà la partecipazione di amministratori e tecnici comunali per illustrare i dettagli dell’iniziativa.Il sindaco e l’assessore alle Attività Produttive chiamano all’appello tutti i proprietari per poter condurre insieme questo progetto, che sul lungo periodo porterà a rilanciare alcune zone più complesse per il centro storico, oltre a quanto fatto con la programmazione di eventi per tutto l’anno oltre al periodo primaverile e natalizio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link