
(AGENPARL) – Sat 30 August 2025 Reunion degli alumni al Castello di Villalta
SONO 351 GLI ESPERTI IN INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ D’IMPRESA FORMATI DALL’UNIVERSITÀ DI UDINE IN 20 CORSI DI PERFEZIONAMENTO
Formati in sette anni dal percorso specializzato in “Project management e agile”
partito nel 2018
Udine, 30 agosto 2025 – Sono 351 gli esperti in innovazione e competitività d’impresa formati dall’Università di Udine in sette anni grazie alle 20 edizioni del corso di perfezionamento in “Project management e agile”, partito nel 2018. Il percorso specialistico prepara figure professionali capaci, in particolare, di gestire progetti di sviluppo-prodotto, di progettazione del servizio, di miglioramento dei processi aziendali, cioè di operare per risultati.
Il project management è norma Iso ed è previsto dal nuovo Codice appalti come requisito professionale, tramite certificazione, del Responsabile unico di progetto (Rup) e per la gestione dei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Durante il corso, per supportare la preparazione all’esame di certificazione professionale, gli studenti si possono avvalere di un apposito simulatore del test.
Per festeggiare le 20 edizioni dell’iniziativa formativa al Castello di Villalta di Fagagna si è svolta la reunion dei partecipanti al corso in questi anni e la consegna dei diplomi delle ultime tre edizioni. All’evento sono intervenuti: il direttore del corso, Stefano Tonchia; il vice presidente del Project Management Institute, Fabio Rigamonti; il general manager di Al Abbar Group di Dubai, Arturo Agolzer; il vice presidente “Long products” del Gruppo Danieli, Andrea Bulfone; il presidente del Dba Group, Francesco De Bettin, e il responsabile Ceo Office & Program management di Ferrovie dello Stato, Davide Salzano.
«Il project management – spiega il professor Tonchia, docente di Project management del Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura dell’Ateneo friulano – è in costante evoluzione e negli ultimi anni si è sempre più integrato con le pratiche “agili”. Coniuga, infatti, l’impostazione ed il rigore del project management classico con le recenti tecniche agili, “lean”, liquide».
Il corso dell’Ateneo friulano è basato sugli standard internazionali. In particolare, su quello più autorevole, diffuso, riconosciuto e presente in 214 Paesi, con oltre un milione di professionisti certificati nel mondo, rappresentato dal Project management institute (PMI). Tratta tutti gli aspetti del project management in chiave operativa. Consente di impostare, comprendere e controllare l’avanzamento dei progetti, sia nel ruolo di project manager che come membro del team di progetto. Inoltre, è aggiornato alle nuove pratiche agili.
La prossima edizione del corso si terrà da ottobre a gennaio 2026. Sono previste 128 ore di attività online, nella formula serale/weekend. Le iscrizioni sono aperte fino alle 12 del 1° ottobre. Maggiori informazioni sono disponibili online all’indirizzo https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/master/alta-formazione/area-scientifico-tecnologica/ppm
———————————————
Relazioni esterne
via Palladio 8
33100 Udine, Italia
http://www.uniud.it
Ultime notizie su QuiUniud
HR Excellence in Research
ISO 9001: Quality System Certification
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link