31 Agosto 2025
a Pordenone arrivano nuovi operai dall’Africa


A Pordenone non si trovano operai specializzati. A stabilirlo è la Cgia di Mestre che ha esaminato con attenzione i dati presenti nella relazione di Unioncamere-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 2024 e del trimestre agosto-ottobre 2025. 

Contabilità

Buste paga

 

Nel report pubblicato dall’ufficio studi i numeri mostrano una situazione alquanto critica per le imprese che fanno fatica a trovare figure qualificate. Nel 63,8 per cento dei casi, si legge nella nota, “gli imprenditori hanno segnalato notevoli difficoltà nel reperimento e, quando la selezione ha avuto esito positivo, il processo ha richiesto in media quasi cinque mesi”. 

Per tante imprese cercare figure come carpentieri, gruisti, fresatori, saldatori od operatori di macchine a controllo numerico computerizzato è diventata una sfida ardua per le ragioni più disparate: denatalità, invecchiamento della popolazione, carenza di competenze tecniche e professionali richieste dagli imprenditori che evidenziano un divario “tra il livello di apprendimento acquisito durante il percorso scolastico e le esigenze del sistema produttivo”. 

I numeri in Regione

La situazione si fa ancora più complessa nel Nordest. In Friuli Venezia Giulia la difficoltà di reperimento ha toccato il 55,3 per cento, preceduta solo dal Trentino Alto Adige con il 56,5 per cento. A seguire altre regioni italiane come l’Umbria (con il 55) la
Valle d’Aosta (con il 54,5) e il Veneto (con il 51,5).

Osservando invece le province, è Pordenone la zona dove gli imprenditori fanno fatica a trovare un lavoratore dipendente rispetto agli altri colleghi. Nel 2024 il dato si attesta intorno al  56,8
per cento, seguito da quello di Bolzano e Trento (con il 56,5), Gorizia (con il 56,1) e Cuneo (con il 55,9). 

Contabilità

Buste paga

 

Formazione in Ghana

Confindustria Alto Adriatico si è mossa nel 2024 con il Progetto Ghana che punta a portare giovani formati nelle Academy salesiane dell’Africa. In Regione sono arrivati altri lavoratori ghanesi specializzati in logistica e trasporti portando il numero complessivo di occupati con questo programma intorno 300 unità.

Lanciato ufficialmente il 6 aprile 2024 ad Accra alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Progetto Ghana rappresenta una soluzione alla carenza di manodopera qualificata in Italia. “Il Progetto Ghana, sperimentale e avviato sulla base del Decreto Cutro, sta dimostrando la sua efficacia: offre risposte concrete alle imprese e un modello regolato di formazione e integrazione”, afferma il presidente di Confindustria Alto Adriatico, Michelangelo Agrusti dopo aver incontrato i nuovi arrivati. Gli operai formati presteranno servizio in alcune aziende del territorio, tra cui tra cui Marine Interiors SpA di Pordenone e ALF SpA di Gaiarine.

Il vicedirettore operativo di CAA, Giuseppe Del Col ha ricordato come le imprese che già hanno inserito lavoratori dal Ghana – tra cui Gruppo Fincantieri e Cimolai SpA – abbiano espresso “valutazioni molto positive sia sul livello delle competenze tecniche sia sulla capacità di inserimento nei contesti aziendali”.

“Il progetto – ha concluso Agrusti – si conferma un esempio di cooperazione tra istituzioni, imprese e società civile, capace di unire formazione, lavoro e integrazione sociale, nel solco degli obiettivi del Piano Mattei”.
 

PordenoneToday è anche su WhatsApp. Iscriviti al nostro canale
 

 

 

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita