
Maputo ospiterà i prossimi 15 e 16 settembre un forum imprenditoriale Italia-Mozambico incentrato sul settore agricolo e sull’agroalimentare. L’evento sarà presieduto dal ministro italiano delle Politiche agricole, della Sovranità alimentare e forestali Francesco Lollobrigida, che arriverà a Maputo alla guida di una delegazione imprenditoriale italiana. A dare l’annuncio dell’appuntamento è stato l’ambasciatore d’Italia in Mozambico, Gabriel Annis, nel corso della fiera multisettoriale Facim, in corso nella capitale mozambicana fino a domenica 31 agosto.
Ennis ha sottolineato la rilevanza dell’iniziativa nel quadro del Piano Mattei per l’Africa, precisando che il business forum bilaterale sarà intitolato “L’Italia per l’agroalimentare in Mozambico: crescere insieme con il Piano Mattei” ed è stato pensato come “un’opportunità per rafforzare i legami fra i due Paesi ed aprire nuove prospettive di cooperazione economica”. L’evento è organizzato dall’ambasciata d’Italia a Maputo, in collaborazione con la Camera di Commercio Mozambico-Italiana (Ccmi), la Confederazione delle Associazioni economiche del Mozambico (Cta) e l’ufficio Ice per l’esternalizzazione delle imprese.
L’Italia si è impegnata a mobilitare 100 milioni di euro per sostenere progetti di sviluppo agricolo in Mozambico, di cui 38 milioni saranno investiti nella costruzione del Centro agroalimentare di Chimoio nella provincia di Manica. Questa infrastruttura rappresenterà una pietra miliare per modernizzare la produzione, oltre che per la trasformazione e commercializzazione agricola nella regione centrale del Paese. Il progetto, ha osservato l’ambasciatore, simboleggia l’impegno dell’Italia a sostegno delle filiere agricole mozambicane, consentendo di migliorare il flusso, la lavorazione e la commercializzazione dei prodotti, contribuendo a promuovere un mercato per migliaia di produttori locali e nuove opportunità per gli investitori privati. Oltre al forum, l’agenda del ministro Lollobrigida includerà incontri con rappresentanti politici mozambicani e visite tecniche a progetti agricoli rilevanti. Durante la sua permanenza, Lollobrigida parteciperà anche all’Italian Business Award, un evento per premiare le aziende e gli individui che si sono maggiormente distinti nella promozione delle relazioni economiche tra Mozambico e Italia.
Da parte mozambicana, il settore privato ha accolto l’incontro come un’opportunità di trasformazione. Il rappresentante della Confederazione delle Associazioni economiche del Mozambico (Cta), Onorio Manuel, si è detto convinto che il forum “aprirà nuove opportunità per attrarre capitali italiani in filiere prioritarie come cereali, ortaggi, frutta, allevamento e agroalimentare”. A suo avviso, gli investimenti porteranno ad un incremento della produttività, stimoleranno l’occupazione rurale e stimoleranno le esportazioni. L’Italia è considerata leader mondiale nella meccanizzazione agricola, nella trasformazione alimentare, nella sicurezza alimentare e nelle pratiche sostenibili.
Il trasferimento di queste tecnologie in Mozambico è considerato essenziale per aumentare l’efficienza delle micro, piccole e medie imprese del settore. Il Forum includerà inoltre sessioni B2B, che consentiranno un contatto diretto tra imprenditori mozambicani e italiani. L’obiettivo è generare partnership commerciali, joint venture, programmi di formazione e progetti agroindustriali che aggiungano valore alla produzione nazionale.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link