
La logistica non è solo container, trasporti e magazzini: è la regia invisibile che permette a prodotti e merci di arrivare ovunque, in tempi sempre più rapidi ed efficienti. Ed è proprio qui che entra in gioco Its Academy Marco Polo, una delle realtà più solide in Veneto nel campo della formazione post-diploma, che a Rovigo propone il corso per diventare Logistics manager.
Dal 2015, anno della sua nascita al Porto di Venezia, Its Marco Polo Academy ha saputo crescere e radicarsi nel territorio, aprendo sedi anche a Treviso, Portogruaro e appunto Rovigo. Oggi vanta un tasso di occupazione del 91% tra i suoi diplomati: un dato che da solo racconta la forza di un modello formativo unico, capace di coniugare ore di lezione in aula con altrettante esperienze dirette in azienda.
Un binomio vincente, che consente ai giovani di affacciarsi al mondo del lavoro con competenze reali, immediatamente spendibili.
Ma chi è, in concreto, un Logistics manager? E’ una figura professionale sempre più richiesta dalle imprese di produzione e distribuzione, capace di organizzare i flussi interni, gestire spedizioni nazionali e internazionali, ottimizzare tempi e costi. Un ruolo dinamico, che mette in contatto con aziende e persone in tutto il mondo, aprendo opportunità di carriera non solo in Italia ma in tutta Europa, grazie al diploma di V livello Eqf rilasciato al termine del percorso.
Per scoprire da vicino questo mondo, Its Marco Polo lancia un road tour che farà tappa a Rovigo martedì 3 settembre alle 16.30 al Censer. Un’open day dedicato a chi desidera conoscere più da vicino le prospettive offerte da Its Marco Polo Academy. Saranno presenti docenti, tutor, aziende partner e anche ex studenti, pronti a raccontare la propria esperienza. C’è chi ha scelto di rimettersi in gioco dopo anni di lavoro in altri settori, trovando nella logistica una nuova passione e un contratto a tempo indeterminato in pochissimo tempo; e c’è chi, appena diplomato, ha visto aprirsi davanti a sé opportunità concrete in imprese del territorio. Storie diverse, accomunate dalla stessa parola chiave: occupabilità.
E per chi volesse approfittarne, c’è ancora tempo: le iscrizioni al biennio 2025-2027 sono aperte fino al 16 settembre. Partecipare è gratuito: basta candidarsi sul sito www.itsmarcopolo.it. Un’occasione da non perdere per costruire un futuro solido, in un settore che non conosce crisi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link