
Contributo a Fondo Perduto fino al 40% per il Fotovoltaico Aziendale nei Piccoli Comuni – Scadenza 30 Novembre 2025
Hai un tetto o un terreno inutilizzato? Il PNRR rappresenta oggi una delle più grandi occasioni per le imprese italiane che desiderano investire in produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in modo sostenibile ed economicamente vantaggioso. Le aziende con sede in comuni fino a 50.000 abitanti possono accedere ai contributi previsti dal PNRR e ottenere un fondo perduto fino al 40% del valore dell’impianto.
Questa opportunità rientra nella misura PNRR di cui all’articolo 14 e prevede l’accesso ai contributi PNRR per la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili, purché all’interno di una comunità energetica o di un gruppo di autoconsumatori, con riferimento alla configurazione di CER prevista dalle normative vigenti.
Scadenza: 30 novembre 2025 – Fondi a esaurimento.
ZONA DI INTERVENTO: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna
Che cos’è il PNRR 40% Fondo Perduto per Impianti Fotovoltaici nei Comuni Sotto i 50.000 Abitanti
Il PNRR 40% fondo perduto è una misura strategica prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finalizzata a favorire lo sviluppo di impianti fotovoltaici nelle aree industriali e produttive dei comuni con meno di 50.000 abitanti. L’incentivo, sotto forma di contributo in conto capitale, è rivolto alle imprese che vogliono migliorare l’efficienza energetica, ridurre i costi in bolletta e partecipare attivamente alla transizione ecologica.
Con il PNRR 40% fondo perduto, le aziende possono ottenere un sostegno economico concreto, fino al 40% delle spese ammissibili, per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, integrati nella configurazione di una comunità energetica rinnovabile (CER) o di un gruppo di autoconsumatori.
Questo incentivo rappresenta una delle misure più accessibili del PNRR per il settore produttivo e si inserisce in una visione sistemica che unisce sostenibilità, indipendenza energetica e valorizzazione degli spazi aziendali come tetti e superfici inutilizzate.
In particolare, il fondo è destinato a sostenere:
- L’installazione di impianti fino a 1 MW;
- La costituzione o adesione a una CER con configurazione conforme;
- L’autoconsumo collettivo e la produzione condivisa di energia rinnovabile;
- L’integrazione alla rete elettrica nazionale in aree sottese alla medesima cabina primaria;
- Le realtà produttive ubicati in comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti.
L’intervento si rivolge a tutte le PMI e grandi imprese che intendano accedere ai contributi PNRR e diventare parte attiva del processo di decarbonizzazione e innovazione energetica.
PNRR 40% Fondo Perduto: Un’Occasione Strategica per le Imprese nei Comuni Fino a 50.000 Abitanti
Grazie a questa misura del PNRR, le imprese hanno la possibilità concreta di trasformare un’area sottoutilizzata (come un tetto industriale) in un impianto fotovoltaico efficiente, abbattendo i costi energetici e migliorando le performance ESG aziendali. Il contributo a fondo perduto del 40% rende l’investimento accessibile, sicuro e immediatamente vantaggioso. Le aziende interessate possono presentare la domanda in tempi brevi e ricevere assistenza completa da operatori esperti come Alba Impianti, per tutte le fasi: analisi, progetto, burocrazia e realizzazione.. L’obiettivo è aumentare la diffusione di impianti fotovoltaici in comuni sotto i 50.000 abitanti e favorire la partecipazione a comunità energetiche rinnovabili (CER).
Perché Conviene Aderire a una CER e Presentare la Domanda al Nuovo Bando PNRR
Gli incentivi rientrano nei contributi in conto capitale del PNRR, una misura nazionale straordinaria da miliardi di euro rivolta ai beneficiari della misura PNRR che desiderano investire in energia da fonte rinnovabile. Le imprese che scelgono di partecipare al nuovo bando PNRR possono ottenere un contributo a fondo perduto fino al massimo del 40% per impianti fino a 1 MW installati su tetti o terreni aziendali.
Questi incentivi sono finalizzati a promuovere la costituzione di comunità di energia rinnovabile (CER) o gruppi di autoconsumatori in comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti. L’obiettivo della misura è incentivare la produzione e l’autoconsumo di energia elettrica rinnovabile attraverso impianti alimentati da fonti rinnovabili ubicati in comuni idonei.
I Principali Vantaggi del Contributo PNRR 40% per le Aziende
- Installazione agevolata di un impianto fotovoltaico fino a 1 MW, con accesso ai fondi PNRR destinati alla transizione ecologica e alla produzione di energia da fonte rinnovabile.
- Contributo a fondo perduto fino al 40%, erogato in conto capitale, che riduce drasticamente l’investimento iniziale per la tua azienda. Grazie al pacchetto di incentivi noto come PNRR 40, le imprese ottengono un vantaggio economico significativo e immediato.
- Rientro economico previsto in meno di 4 anni: la combinazione tra incentivi e risparmio in bolletta accelera il recupero dell’investimento, rendendo il progetto sostenibile e vantaggioso fin da subito.
- Incentivi fissi garantiti per 20 anni per l’energia immessa in rete e condivisa con i membri della CER. Questo flusso costante di entrate è garantito solo a chi aderisce formalmente alla configurazione di una comunità di energia rinnovabile.
- Incremento del valore patrimoniale: la presenza di un impianto fotovoltaico moderno ed efficiente incide positivamente sulla valutazione dell’immobile aziendale e migliora l’immagine dell’impresa in ottica ESG.
- Accesso esclusivo a un ecosistema virtuoso: aderire a una CER significa entrare in una rete di produzione e condivisione dell’energia, valorizzando gli impianti a fonte rinnovabile e contribuendo attivamente alla riduzione delle emissioni.
Il PNRR deve essere interpretato come un volano di crescita industriale e ambientale: mai prima d’ora le imprese avevano avuto accesso a condizioni così vantaggiose per avviare una produzione sostenibile, autonoma e redditizia.
Come Accedere ai Fondi PNRR e Presentare la Domanda per il Fotovoltaico
Alba Impianti, con oltre 1.000 impianti realizzati in tutta Italia, è specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti fotovoltaici su coperture industriali, capannoni e terreni aziendali. Offre un servizio completo e personalizzato per supportare le imprese in tutte le fasi del progetto, compresa la gestione delle pratiche per l’accesso ai fondi PNRR.
1. Analisi tecnica
Valutiamo tetti e terreni disponibili, la bolletta energetica e stimiamo la resa dell’impianto di produzione alimentato da energia rinnovabile.
2. Business Plan personalizzato
Simuliamo i costi, il contributo a fondo perduto, il tempo di rientro e le spese ammissibili secondo le configurazioni di comunità di energia.
3. Presentazione della domanda
Compiliamo e gestiamo l’intera presentazione della domanda di contributo, fino all’accesso ai contributi PNRR.
4. Realizzazione e connessione
Gestiamo l’installazione, la connessione alla rete elettrica e alla comunità energetica rinnovabile, sottesa alla medesima cabina primaria.
Chi Può Accedere al Contributo a Fondo Perduto per il Fotovoltaico nei Comuni Fino a 50.000 Abitanti
La misura PNRR 40% fondo perduto è destinata a imprese con impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili e ubicati in comuni con meno di 50.000 abitanti, o in piccoli comuni fino a 5.000 abitanti.
Puoi aderire a una CER, far parte di una comunità energetica, oppure essere membro di un gruppo di autoconsumatori.
Per le CER sono previsti incentivi dedicati alla costituzione della CER, al conto capitale a fondo perduto, e agli altri contributi in conto capitale finanziati dal PNRR.
Grazie alle comunità energetiche rinnovabili, puoi ottenere energia da impianti a fonte rinnovabile realizzati sul tuo tetto aziendale e condividere i benefici con altri membri della comunità.
Chi è Alba Impianti: Esperti nel PNRR Fotovoltaico per Piccoli Comuni
Fondata nel 2006, Alba Impianti è un’azienda specializzata in impianti fotovoltaici industriali e grandi impianti per aziende, con sede a Cittadella (PD) e oltre 55 professionisti altamente qualificati. L’azienda è riconosciuta tra i leader del settore grazie a:
- Oltre 1.082 impianti installati in Italia
- 132 MW di potenza totale realizzata
- Approccio ingegneristico, tecnico e normativo su misura
- Esperienza nella gestione di incentivi statali e bandi PNRR
- Nuova sede esperienziale Alba FARM con showroom e centro operativo
Alba è il partner ideale per accompagnarti in tutto il processo di transizione energetica, con soluzioni personalizzate per ogni tipo di impresa.
Compila il Form e Accedi Subito al Contributo a Fondo Perduto PNRR per il Fotovoltaico
Accedere ai fondi PNRR per il fotovoltaico aziendale è più semplice con Alba Impianti al tuo fianco.
Richiedi una valutazione gratuita, simula la configurazione di CER più adatta alla tua impresa e scopri come presentare la domanda per ottenere il fondo perduto per il fotovoltaico.
Scadenza: 30 novembre 2025
Fondi disponibili fino a esaurimento
Solo per aziende nei comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti
Fonti ufficiali
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE): https://www.mase.gov.it/portale/cer-comunit%C3%A0-energetiche-rinnovabili
GSE – Gestore dei Servizi Energetici: https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/gruppi-di-autoconsumatori-e-comunita-di-energia-rinnovabile/comunit%C3%A0-energetiche-rinnovabili
Commissione Europea – Portale PNRR: https://commission.europa.eu/business-economy-euro/economic-recovery/recovery-and-resilience-facility_en
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link