
La Regione Umbria ha approvato l’introduzione della nuova modulistica unificata e standardizzata, destinata a cittadini, imprese e Comuni, con l’obiettivo di rendere più semplici, veloci e trasparenti le procedure amministrative.
L’iniziativa, promossa dal vicepresidente con delega all’Innovazione Tommaso Bori, si inserisce nel quadro delle intese sancite in sede di Conferenza unificata delle Regioni e rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione e l’efficienza amministrativa.
“Semplificare i procedimenti e uniformare i modelli – ha spiegato Bori – significa migliorare la qualità dei servizi pubblici e sostenere il tessuto produttivo locale”. L’adozione della nuova modulistica rientra infatti nel percorso nazionale di semplificazione promosso dal Dipartimento della Funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri.
I vantaggi della nuova modulistica
L’utilizzo dei nuovi moduli garantirà maggiore chiarezza e uniformità, oltre a ridurre gli oneri amministrativi per chi deve presentare istanze, segnalazioni o comunicazioni ai diversi enti.
Uno degli obiettivi centrali dell’azione è favorire l’interoperabilità tra i sistemi informativi pubblici, sfruttando la piena integrazione con il catalogo SSU (Sistema informatico degli sportelli unici), strumento che gestisce in modo centralizzato le informazioni per i servizi Suap (Sportello unico per le attività produttive) e Sue (Sportello unico per l’edilizia).
I moduli approvati a livello nazionale e regionale
I moduli unificati saranno presto disponibili sul sito ufficiale della Regione e includono:
-
Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) per strutture ricettive extra-alberghiere
-
Comunicazione di variazione per strutture ricettive
-
Scia per locazione breve o turistica
-
Comunicazione di variazione di denominazione, ragione sociale, sede legale, domicilio digitale, rappresentanza legale e compagine sociale
-
Scia per strutture ricettive alberghiere
-
Scia per strutture ricettive all’aria aperta
-
Notifica ai fini della registrazione
-
Comunicazione di vendita sottocosto
-
Comunicazione per subingresso in attività
-
Scheda anagrafica
Accanto alla modulistica nazionale, sono stati introdotti due moduli regionali:
Un passo avanti verso la digitalizzazione amministrativa
La riforma rientra pienamente nella strategia di trasformazione digitale della pubblica amministrazione e rappresenta un modello replicabile per altre regioni italiane.
Grazie a questa iniziativa, la Regione Umbria intende favorire un’interazione più fluida tra cittadini, imprese e istituzioni, riducendo la frammentazione delle procedure e accelerando l’elaborazione delle pratiche.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link