31 Agosto 2025
Piano Sociale per il Clima: il progetto del Governo


Condividi queste informazioni su:

Attraverso il piano sociale per il clima, il Governo porrà in essere nuovi aiuti per famiglie e per imprese. Ecco come si svolgerà.

Piano Sociale per il Clima: come funziona

Arriva la versione definitiva del piano sociale per il clima, dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Si tratta di una misura prevista dall’Unione Europea per sostenere le imprese più vulnerabili, ma anche i cittadini, nell’ambito della transizione energetica. Le risorse a disposizione sono di 9,3 miliardi di euro e si articola in quattro misure, che riguardano l’edilizia ed i trasporti.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

La strategia del Governo è quella di ridurre l’impatto sociale ed economico del sistema di scambio di quote di emissione per edifici e trasporto stradale. L’obiettivo principale, quindi, è rappresentato dalla promozione della transizione energetica che possa garantire equità sociale, sostegno alle fragilità, innovazione, ma anche sviluppo territoriale.

Le prime misure del piano sociale dovrebbero partire nel 2026, mentre gli ultimi termini sono datati al 2032. Un piano fondamentale per l’Italia, al fine di arrivare ad una transizione verde giusta, che possa tenere insieme la tutela ambientale, la coesione sociale e la crescita economica.

Obiettivi e misure nel dettaglio

Il Piano Sociale si articolerà in questo modo.

  • 3,2 miliardi di euro saranno destinati alla riqualificazione energetica degli edifici di proprietà pubblica (ERP) in classe F e G e di quelli di proprietà delle microimprese vulnerabili;
  • 1,375 miliardi di euro, invece, saranno destinati all’ampliamento del Bonus Sociale Gas Plus;
  • 3,105 miliardi andranno a finanziare lo sviluppo di servizi di mobilità pubblica e hub di prossimità nelle aree italiane svantaggiate;
  • infine, 1,74 miliardi saranno dedicati alla misura “Il Mio Conto Mobilità”, con portafogli digitali per il trasporto pubblico rivolti alle persone in condizione di povertà dei trasporti.

Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito ufficiale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio