30 Agosto 2025
PMI e giovani talenti dell’ elettronica si incontrano a Napoli


Una giornata di networking e opportunità di collaborazione tra imprese, università e studenti STEM, organizzata da STMicroelectronics con il supporto di università, centri di ricerca e associazioni

Pubblicato il 29 agosto 2025

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Nell’ambito della dodicesima edizione del NeaPolis Innovation Summer Campus 2025, il 5 settembre si terrà la giornata dedicata alle piccole e medie imprese e alle start-up innovative legate al mondo dell’ elettronica. L’Open Day offrirà alle aziende l’occasione di presentarsi e incontrare giovani universitari provenienti da tutta Italia, ma in particolare dagli atenei della Regione Campania, con competenze nelle discipline Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

L’obiettivo è creare un canale diretto tra le aziende e i futuri professionisti, incoraggiando collaborazioni, tirocini e opportunità di inserimento in settori con alta domanda di personale qualificato.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

“L’Open Day è un’opportunità per le PMI di connettersi in modo diretto con studenti universitari qualificati. Le PMI presentano l’azienda, gli obiettivi e le sfide a tutti gli studenti che, in futuro, potrebbero considerare queste realtà lavorative per tirocini e assunzioni. Fa parte di un ecosistema che promuove l’innovazione e la crescita sostenibile intorno alla microelettronica” ha dichiarato Alan Smith, Napoli Site director, STMicroelectronics.

Ci saranno team dalla Libera Università di Bolzano, da Catania, da Palermo (presso il centro di progettazione di ST), dall’Università Degli Studi Di Brescia – Facoltà Ingegneria e dall’Università di Trento. Inoltre si collegheranno studenti anche della Motorvehicle University of Emilia Romagna (Muner), dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, dell’Università della Calabria e della Sapienza Università di Roma.

Le aziende interessate possono registrarsi tramite il form disponibile a questo link.

Un ecosistema per la formazione e l’innovazione in Campania

Il NeaPolis Innovation Summer Campus 2025 si svolge dal 27 agosto al 7 settembre presso la sede di STMicroelectronics ad Arzano (Napoli). È promosso da STMicroelectronics, dai cinque atenei della Regione Campania (Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Salerno, Università della Campania Vanvitelli, Università degli Studi del Sannio, Università degli Studi di Napoli Parthenope), Confindustria Campania, CNR ed Enea.

Dal 2014 il Campus rappresenta un punto di incontro tra formazione universitaria e impresa, con l’obiettivo di far crescere l’ecosistema dell’innovazione in Campania. In undici edizioni ha coinvolto oltre 1.500 studenti, creando una comunità di giovani professionisti e tutor.

“Il Summer Campus è un esempio concreto di come università e imprese possano lavorare insieme per formare giovani talenti pronti ad affrontare le sfide dell’industria elettronica” prosegue Smith.

Imparare a usare un microcontrollore a 32 bit: un’opportunità unica in Italia

Durante i 10 giorni di formazione, i partecipanti imparano a programmare e utilizzare un microcontrollore a 32 bit, attraverso una metodologia formativa unica in Italia e consolidata, di proprietà intellettuale di STMicroelectronics.

Un microcontrollore è, in termini semplici, il “cervello” di molti dispositivi elettronici: un piccolo chip capace di controllare sensori, motori e interfacce, presente in oggetti di uso quotidiano come elettrodomestici, sistemi automobilistici, dispositivi medici e applicazioni IoT. Saperlo programmare significa acquisire competenze pratiche immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, in settori tecnologici avanzati e in costante evoluzione.

Questa esperienza formativa è unica in Italia per approccio, contenuti e collegamento diretto con un’azienda leader globale nel settore come STMicroelectronics, e con PMI e start-up innovative del territorio campano e del Centro Italia.

Dagli studenti ai tutor: il ciclo virtuoso della formazione

Uno degli elementi distintivi del Summer Campus è il coinvolgimento degli Student Tutor: ex partecipanti che, grazie all’entusiasmo e all’esperienza maturati nelle edizioni precedenti, affiancano i Mentor di STMicroelectronics per guidare i nuovi iscritti. Un modello di apprendimento collaborativo, che favorisce il passaggio di competenze, la peer education e la crescita professionale.

Creatività e competenze in gara: l’HackFest conclusivo

Il NeaPolis Innovation Summer Campus 2025 si chiuderà il 6 e 7 settembre con l’HackFest, l’hackathon in cui gli studenti presentano e mettono alla prova i progetti sviluppati durante il Campus e una giuria di esperti del mondo accademico e industriale premierà le soluzioni più innovative. Anche in questa occasione le PMI sono invitate a partecipare come osservatori, per scoprire idee e talenti e creare contatti diretti con i team.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta