
È stato presentato oggi, in occasione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, il fondo Italia-Iberamerica, un nuovo strumento nato con l’obiettivo di mantenere attivo e rafforzare il dialogo con i paesi latino-americani, Spagna e Portogallo.
Promosso dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MIC, il fondo è stato dotato nel 2025 di uno stanziamento pari a un milione di euro ed è destinato a sostenere progetti di sviluppo, scrittura e produzione condivisi tra soggetti italiani e latino-americani.
L’istituzione del fondo risponde a tre obiettivi principali: presidiare lo sforzo culturale latino-americano dove il cinema italiano gode di forte riconoscibilità artistica e storica; sostenere le coproduzioni internazionali come strumento di internazionalizzazione del comparto audiovisivo nazionale; promuovere la circolazione delle opere e la formazione di nuove professionalità in ottica di scambio reciproco.
“Quest’iniziativa rafforza ulteriormente la collaborazione tra l’Italia e i Paesi latino-americani, Spagna e Portogallo. Viene lanciato oggi quello che è il primo strumento operativo del Fondo Italia-Iberamerica del valore di un milione di euro per il 2025. Si tratta di un progetto di diplomazia culturale pensato per mettere ancora di più il nostro Paese al centro del panorama audiovisivo globale. Dal programma Ibermedia si è passati a una misura ancora più mirata, con regole più chiare e tempi ancora più rapidi”, ha dichiarato il Sottosegretario alla cultura Lucia Borgonzoni.
“Si tratta di un passo avanti concreto nelle azioni a sostegno delle coproduzioni tra America Latina e Italia ma, soprattutto, di una promessa mantenuta. L’uscita dell’Italia dal programma Ibermedia non andava intesa come un allontanamento, ma al contrario una scelta strategica, pensata per rafforzare e rendere più incisiva la collaborazione con tutti i Paesi dell’America Latina. Questo nuovo fondo riprende le linee guida di Ibermedia, ma offre ai produttori italiani un vantaggio significativo, grazie a un finanziamento annuale di un milione di euro. I fondi saranno così distribuiti: 200 mila euro per lo sviluppo di progetti e 800 mila euro per le coproduzioni. I contributi previsti arriveranno fino a 50 mila euro per lo sviluppo e fino a 200 mila euro per ciascuna coproduzione, con la possibilità di raddoppiare la cifra – fino a 400 mila euro – per progetti di particolare valore economico e culturale. Le procedure di candidatura saranno snelle e i tempi di erogazione rapidi. Il bando sarà gestito dall’area Internazionalizzazione di Cinecittà, con il finanziamento del Ministero della Cultura.” Ha dichiarato il Responsabile internazionalizzazione Cinecittà / DGCA MiC Roberto Stabile. (C.DA)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link