
Settembre si presenta ricco di novità per famiglie, lavoratori, studenti e imprese, con una serie di misure che vanno dalla sussistenza familiare all’autoimpiego, dalla scuola alla transizione energetica, fino alla semplificazione fiscale.
Tra le iniziative più attese c’è la Card “Dedicata a te”, un contributo di 500 euro destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, rivolto a chi dichiara un Isee fino a 15.000 euro. Una mano concreta a chi deve sostenere spese quotidiane fondamentali in un periodo ancora segnato da difficoltà economiche.
Sul fronte lavoro, invece, prende finalmente il via il pacchetto di incentivi all’autoimpiego previsto dal decreto Coesione, ora ufficializzato con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo. In campo ci sono 800 milioni di euro per sostenere giovani tra i 18 e i 35 anni disoccupati, inattivi o in condizioni di fragilità sociale: i fondi serviranno per corsi di formazione, accompagnamento e per finanziare l’avvio di attività autonome, professionali e imprenditoriali su tutto il territorio nazionale.
Settembre significa anche nuovo anno scolastico e con esso l’avvio delle tutele Inail per circa 10 milioni di studenti e docenti, una misura ormai strutturale a garanzia della sicurezza dentro e fuori dalle aule. Con la riapertura delle scuole, inoltre, tornano le misure di sostegno alle famiglie più in difficoltà: dai bonus libri ai contributi per le mense scolastiche, senza dimenticare la “Dote per la famiglia”, un contributo fino a 300 euro per le attività sportive dei figli dai 6 ai 14 anni per nuclei con Isee fino a 15.000 euro.
Il calendario porta altre sorprese: dal 15 settembre al 14 novembre sarà possibile richiedere il bonus psicologo. Destinato a cittadini con Isee fino a 50.000 euro, il bonus riconosce fino a 50 euro per seduta di psicoterapia, con un massimo di 1.500 euro per beneficiario. Un aiuto prezioso per chi affronta difficoltà emotive e psicologiche.
Non mancano incentivi per la mobilità sostenibile: con una dotazione di 597,3 milioni di euro provenienti dal Pnrr, il governo rilancia il bonus per l’acquisto di veicoli elettrici. Il sostegno è rivolto a persone con Isee fino a 40.000 euro e alle microimprese con meno di 10 addetti, incentivando la rottamazione di vetture termiche fino a Euro 5 per accelerare la transizione energetica.
Sul fronte energetico, scadono a settembre alcune importanti scadenze per le imprese impegnate nelle rinnovabili. Entro il 12 settembre dovranno essere presentate le domande per le gare del decreto Fer X transitorio, che prevede l’assegnazione di 8 GW di potenza per il fotovoltaico e 2,5 GW per l’eolico. In programma anche la prima asta per il 30 settembre per impianti di accumulo con batterie da 10 GWh, gestita da Terna, per sostenere la crescita delle fonti rinnovabili.
In ambito fiscale prosegue invece la sospensione delle attività di controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate dal 1° agosto al 4 settembre, seppure con alcune eccezioni. La riforma fiscale in corso delineata dal Dlgs 1/2024 prevede limiti ben precisi sugli invii degli esiti dei controlli e delle liquidazioni delle imposte, mentre il contraddittorio obbligatorio con il contribuente continua a essere disciplinato senza sospensioni feriali, con scadenze da monitorare attentamente.
Source link
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Source link