1 Settembre 2025
Aziende a caccia di operai specializzati, le figure professionali più richieste


Sale la richiesta di operai specializzati, sempre più introvabili. Le aziende italiane sono a caccia di migliaia di figure professionali ormai rare nel mercato del lavoro italiano, dai saldatori ai carpentieri, dai gruisti agli operatori di macchine a controllo numerico computerizzato. Una lacuna causata da diversi fattori strutturale che costituisce un fenomeno consolidato da anni e un problema per le imprese. Ma considerando il rovescio della medaglia può rappresentare una grande opportunità per chi è in cerca di occupazione.

A fare l’elenco dei mestieri tanto richiesti quanto irreperibili è l’Ufficio studi della Cgia di Mestre, tramite un’indagine sui dati riportati da Unioncamere-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’analisi della Cgia di Mestre

Da quanto emerge dall’analisi, nel 2024 oltre il 63% delle aziende alla ricerca di operai specializzati hanno dichiarato di aver fatto i conti con notevoli difficoltà nel reperire questo tipo di figure e, quando sono state trovate, il processo di selezione è stato lungo, in media di quasi cinque mesi.

Tempistiche e divari tra domanda e offerta che, secondo quanto sottolineato dagli esperti della Cgia, non vengono riscontrati in nessun altro settore in cui sono richieste professioni tecniche, conduttori di impianti, dirigenti, professioni qualificate nel commercio e nei servizi, ma anche per quanto riguarda impiegati e professioni non qualificate.

Le professioni più richieste

Stando ai dati del mercato del lavoro riferiti allo scorso anno, su un totale di 5,5 milioni di nuovi ingressi, circa 840mila hanno interessato operai specializzati, per una quota pari al 15% del totale delle assunzioni attese.

In Italia le aziende maggiormente alla ricerca di questo figure professionali qualificate sono in particolare nel settore dell’edilizia e del manifatturiero, come le industrie metalmeccaniche, del comparto tessile-abbigliamento-calzature e del legno, dove si incontrano maggiori livelli di complessità nel trovare riscontri per i ruoli richiesti.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Nella filiera del legno, ad esempio, rimangono spesso vacanti le posizioni aperte come verniciatori, gli ebanisti, i restauratori di mobili antichi e i filettatori attrezzisti.

Tra le imprese del tessile e abbigliamento è alta la domanda di modellisti, confezionisti e stampatori, mentre quelle di calzature sono sempre alla ricerca di tagliatori, orlatori, rifinitori e cucitori.

Nel metalmeccanico c’è grande disponibilità di posti come:

  • tornitori
  • fresatori
  • saldatori certificati
  • operatori di macchine a controllo numerico computerizzato e
  • tecnici di montaggio per l’assemblaggio dei componenti complessi

Per quanto riguarda il settore delle costruzioni, invece, le richiese maggiori riguardano mestieri come:

  • carpentieri,
  • ponteggiatori,
  • cartongessisti,
  • stuccatori,
  • pavimentatori/piastrellisti,
  • palchettisti
  • gruisti/escavatoristi.

Le stime sul mercato del lavoro

Secondo l’indagine dell’Ufficio studi della Cgia, tra agosto e ottobre di quest’anno le imprese italiane prevedono 1,4 milioni di assunzioni, in particolare nelle città metropolitane di Milano e Roma, dove si stimano rispettivamente 115.280 e 114.200 nuovi ingressi in azienda.

Nella classifica dei centri urbani dove si assume di più nel trimestre in corso seguono Napoli con 60.290, Torino con 42.530, Bari con 42.060 e Brescia con 31.930.

Le aree geografiche dove gli operai specializzati sono stati più richiesti sono state però le regioni del Nordest e il Trentino Alto-Adige. In particolare, nelle province di Trento e Bolzano il 56,5% degli imprenditori ha segnalato difficoltà nel reperire le figure cercate, così come il 55,3% delle aziende del Friuli Venezia Giulia, il 55% in Umbria, il 54,5% in Valle d’Aosta e il 51,5% in Veneto.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!