
FALCONARA MARITTIMA – Il Comune di Falconara vara il ‘Bonus Tari’, grazie al contributo messo a disposizione da Marche Multiservizi Falconara, la società che gestisce il servizio di igiene ambientale. Il bonus garantisce un dimezzamento della Tari dovuta per l’anno 2025 alle famiglie che ne hanno diritto e che ottengono una posizione utile in graduatoria, da stilare sulla base delle domande che saranno presentate. L’agevolazione sarà infatti concessa fino a esaurimento delle risorse. Possono fare richiesta i nuclei familiari con Isee fino a 25mila euro, residenti a Falconara in un’abitazione non di lusso (di proprietà o in affitto) senza altri immobili di proprietà. Della famiglia devono far parte bambini e ragazzi fino a 14 anni di età o un anziano con almeno 65 anni.
Le domande possono essere presentate fino al prossimo 17 ottobre, utilizzando il modello pubblicato sul sito del Comune di Falconara (link https://tinyurl.com/3fcdhwr3). Nella stessa pagina è disponibile l’avviso che istituisce il contributo. Il ‘Bonus Tari’ va ad aggiungersi alle agevolazioni già riconosciute dal Comune di Falconara a privati e imprese, cui per il 2025 è destinato un fondo di 290mila euro. In particolare per le famiglie è già previsto il dimezzamento della tariffa per i nuclei con un figlio a carico o con almeno un pensionato, con Isee fino a 14mila euro; una riduzione del 50 per cento è garantita anche ai nuclei di una o due persone con Isee fino a 8mila euro. E’ infine prevista l’esenzione totale per le famiglie composte da una o due persone di età non inferiore ai 65 anni, con Isee fino a 8mila euro. Un altro contributo, sempre con i fondi messi a disposizione da Marche Multiservizi Falconara, era stato concesso alle famiglie con componenti disabili.
«Con questa misura – dice l’assessore alle Politiche sociali Ilenia Orologio – intendiamo offrire un sostegno concreto alle famiglie di Falconara, in un momento in cui il caro vita incide in maniera significativa sui bilanci domestici. Il dimezzamento della Tari per il 2025 rappresenta un aiuto tangibile per chi affronta le sfide quotidiane legate alla cura di un figlio minore o di una persona anziana. Abbiamo scelto di destinare le risorse disponibili a chi si fa carico di questi compiti, spesso silenziosi ma fondamentali per la coesione sociale della nostra comunità. L’erogazione del bonus avverrà fino a esaurimento dei fondi stanziati: il Comune formerà una graduatoria in ordine crescente di valore Isee. In caso di parità si terrà conto del numero di componenti del nucleo familiare, con priorità ai nuclei più numerosi e, se la parità persiste, si procederà al sorteggio».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link